L’antica leggenda che narra dell’arrivo della statua della Madonna delle Grazie a Ilbono, postata tempo fa sui social da Andrea Piroddi. “Una nostra, antica, leggenda, narra di una nave di pirati, attratta da una bella chiesa da saccheggiare. Frutto della
Sabbia fine e chiara, mare cristallino e macchia mediterranea a fare da anfiteatro naturale, rendono questa spiaggia molto speciale. Poco frequentata, è ideale per chi desideri immergersi in un totale relax. Si trova tra il Lido di Orrì e la
Lecci e sugherete in Ogliastra, Baronia e Gallura sono in pericolo. L’allarme è reale e arriva a breve distanza dai recenti fenomeni degli incendi e il perdurare della siccità che continuano a funestare la costa orientale dell’isola. Adesso sale l’allarme
Un vasto incendio è divampato questo pomeriggio alla periferia di Iglesias, suscitando preoccupazione tra i residenti. Le fiamme, infatti, si sono avvicinate pericolosamente a un deposito di bombole e a una casa vicina, mettendo a rischio la sicurezza degli abitanti.
Ieri l’Arabax Music Festival ha inaugurato la prima di quattro serate all’insegna di musica e divertimento, con le maestose Rocce Rosse a fare da sfondo. I DJ Oneto, Manuel Kresi e Ty1 hanno dato il via riscaldando il pubblico, che
Che la Sardegna fosse un’isola molto ricca e interessante dal punto di vista strettamente minerario è risaputo. Proprio nella nostra isola numerose furono le miniere costruite in passato alla ricerca di preziose materie prime. Pochi sanno però che alcuni di
Oggi vi presentiamo un dolce tipico del paese di Tonara che forse non tutti conoscono, il pane ’e Nadale, il pane di Natale. Come facilmente intuibile dalla stessa denominazione, il dolce veniva preparato per le festività natalizie. Si tratta di
Pietro Pistis nacque nel 1916 a Lanusei, un piccolo centro della Sardegna, e prestava servizio con il grado di sergente nel genio guastatori. Nel cruciale momento storico dell’8 settembre 1943, quando l’Italia visse il drammatico annuncio dell’armistizio e il conseguente
Una folla numerosa e commossa si è radunata oggi a Tortolì per l’ultimo addio ad Anna Laura Pilia, la bambina di 10 anni tragicamente scomparsa durante una lezione di vela ad Arbatax. La cattedrale di Sant’Andrea era gremita di persone,
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, la Sardegna divenne teatro di un crescente interesse per un minerale che avrebbe giocato un ruolo significativo nella sua economia mineraria: la fluorite. Questa pietra, conosciuta anche con i nomi di fluorina o