Il castello Malaspina, conosciuto anche come il castello di Serravalle, situato nell’omonimo colle, è un’ imponente costruzione che domina Bosa, noto centro abitato sardo. Edificato dai marchesi Malaspina, proveniente dalla Lunigiana, secondo lo storico Giovanni Francesco Fara la data di costruzione
La coga, creatura leggendaria sarda, è presente in molti racconti, in libri, in storie tramandate di padre in figlio – talvolta con elementi diversi, caratteristici per ogni zona –. Aspetto diabolico, spiccata bruttezza, peluria diffusa in tutto il corpo, unghie molto
Tzia Damiana Sette – all’anagrafe Maria Monserrata Damiana Sette – di Villagrande, nella prima metà degli anni ’80 del secolo scorso, salì agli onori della cronaca nazionale per essere la donna più longeva d’Italia. Dai dati in possesso all’epoca, risultava
Lo sapevate? Perché i nuragici costruivano i templi a pozzo? Luoghi di culto spesso allestiti in siti mistici e ricchi di fascino paesaggistico, dove poter celebrare al meglio il paganesimo nuragico. Scopriamo insieme che cosa rappresentavano per gli antichi Sardi
Intorno alle 22.20 di questa notte i vigili del fuoco di Arzachena sono intervenuti sulla SS 125, nei pressi del bivio per lo Stazzo Pulcheddu nel territorio di Palau per un grave incidente stradale. Per cause da accertare due autovetture
Tragedia nel pomeriggio a Tresnuraghes. Una bambina di 10 anni è morta annegata nella spiaggia di Porto Alabe. La piccola è stata sorpresa dal forte vento di maestrale. Salve miracolosamente le due sorelline, portate a riva da alcuni volontari. Notizia
Il Cynoterium sardous, chiamato anche cuon sardo, era una specie della fauna del Pleistocene medio e superiore della Sardegna e della Corsica. Avrebbe raggiunto il massiccio Sardo-Corso durante una fase di regressione delle acque marine, in contemporanea ad una fase
Un altro importante tassello si è aggiunto ieri nella cittadina tortoliese. Alle 18.30 presso il comprensorio della Caritas Diocesana il nuovo oratorio interparrocchiale ” Amoris Laetitia” è stato inaugurato alla presenza del vescovo Monsignor Antonello Mura, l’assessore agli Enti Locali
Brutta disavventura per una famiglia di turisti in villeggiatura a Orosei. Poco prima delle 20:00 la cucina dell’appartamento in cui risiedono ha preso fuoco. Il tempestivo intervento della squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento stagionale di Orosei aperto lo
Il caldo non dà tregua in Sardegna. E allora non resta che cercare di stare al riparo e riderci su. Come nel caso della divertentissima vignetta disegnata da Paco Corrias. Il suo personaggio, “Cia Minnasciedda”, apre la finestra, afferra la