Il Consorzio di bonifica della Sardegna centrale vieta l’utilizzo dell’acqua ad uso irriguo in tutti e tre i sub comprensori di sua competenza. Il cda del Consorzio stamane 12 gennaio non ha potuto fare altrimenti essendo ormai esaurite le scorte
«In Ogliastra al momento non esiste alcun allarme legato all’influenza: l’Azienda mantiene comunque la massima attenzione sul fenomeno». Sono queste le precisazioni della Asl Ogliastra in merito alle notizie comparse nelle ultime ore sugli organi di stampa relative ad una
Alcune volte di foggia semplice, altre molto elaborata, impreziositi da piccole perline in pasta vitrea, facevano parte del corredo di ogni donna sarda. Lo “Spuligadentes” (o “isprugadentes”) era un ciondolo a forma di cuore o di stella con molte punte,
Oggi, mercoledì 10 gennaio alle ore 19:00, al Teatro S.Francesco si terrà la presentazione del libro “Il Cuoco dei Presidenti” di Pietro Catzola, una narrazione affascinante tra vita e ricette di un marinaio al Quirinale. Pietro Catzola, ogliastrino di Triei,
Lo sapevate? In Sardegna esiste una delle piante più rare del Mondo: l’Aquilegia Nuragica. Ne restano appena dieci esemplari. È una pianta endemica della Sardegna. Il suo attuale areale è rappresentato da una superficie di soli 50 mq tra gli strapiombi del canyon di Gorroppu, nel Supramonte. La sua popolazione è
Tra le colline dell’Anglona, nel territorio di Martis, sorge un gioiello geologico senza eguali: la Foresta Pietrificata di Carrucana. Questa preziosa reliquia paleobotanica è il cuore pulsante del Parco Paleobotanico, un’oasi che abbraccia un territorio di circa 100 chilometri quadrati,
Lutto a Villagrande Strisaili. Nella notte si è spento a causa di un infarto l’ex primo cittadino Giuseppe Columbano. Aveva 66 anni. Columbano ha guidato il comune ogliastrino dal 1990 al 1995 ed aveva fatto parte dell’amministrazione anche in precedenza.
Pane carasau e guttiau: il croccante orgoglio della Sardegna che ha conquistato il mondo Tra le tipologie di pane più famose della Sardegna, uno in particolare si distingue per la sua forma, la sua consistenza, la sua storia e il
I tappeti tradizionali della Sardegna rappresentano una forma d’arte antica e affascinante che ha radici profonde nella cultura e nella storia dell’isola. Questi tappeti, noti localmente come “tappeti sardi” o “tappeti a pibiones,” sono tessuti a mano da generazioni di
Alberto Zilaghe ci porta sulle montagne innevate della Sardegna. Un bellissimo video girato oggi nella zona di Desulo. Da ieri la neve è tornata a dipingere di bianco le vette più alte dell’Isola.