In Sardegna si registrano oggi 2095 ulteriori casi confermati di positività al COVID (di cui 1854 diagnosticati da antigenico). Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 15213 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 27
I Carabinieri della Stazione di Santa Maria Navarrese nei giorni scorsi hanno ricevuto la denuncia di una donna che all’uscita dal cimitero di Lotzorai aveva trovato l’auto con il vetro in frantumi. Ignoti avevano spaccato il finestrino e le avevano
Ieri, 21 febbraio 2022, i Carabinieri della Compagnia di Lanusei hanno notificato ad un giovane di Girasole, già avvisato verbalmente, il provvedimento di “Daspo urbano”, peraltro il primo in Ogliastra. Il provvedimento trae origine dell’intervento dei militari che pochi giorni
«Il 16 di febbraio, “in via del tutto provvisoria”, chiude il Punto Nascita del presidio ospedaliero di Lanusei. Il giorno successivo riapre, o meglio, fa finta di riaprire. Poi chiude di nuovo. Insomma, un servizio essenziale che funziona a singhiozzo,
Lo sapevate? In Sardegna sino all’Ottocento viveva un piccolo roditore che poi si è estinto. Il prolago sardo (Prolagus sardus) era un tipo di animale imparentato con lepri e conigli, viveva in Sardegna e in Corsica e si estinse probabilmente
La valigia è sempre pronta, così come la sua pagina, per raccogliere e trasmettere le emozioni di una nuova avventura. Lucia Cosseddu, cagliaritana di 27 anni, è “una sarda fra le nuvole”, con la passione per i viaggi intorno al
Oggi, 22-02-2022 è il giorno palindromo. Ma che significa questa parola e cosa c’entra con questa data? Palindrome (dal greco palíndromos, che corre all’indietro) – sono quelle parole o quelle cifre che se vengono lettere da destra o da sinistra sono identiche.
La sua musica incanta il centro di Cagliari, le note ammaliano chi passeggia per le vie dello shopping. Tutti si fermano ad ascoltare, rapiti, tra la via Manno e via Garibaldi. Ed è quasi magia. Yaacob Gonzalez è il violinista
Era il 22 febbraio del 1931 quando a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, venne varata la mitica nave scuola Amerigo Vespucci, tuttora in servizio, utilizzata per l’addestramento degli allievi dell’Accademia Navale di Livorno. La decisione di costruirla venne
Buon sangue non mente: il piccolo Jeyden (all’epoca del video, quasi due anni fa, aveva solo cinque anni), suona la fisarmonica con il nonno musicista Giampaolo Puddu. E questo video vi conquisterà. Originari di Tortolì, abitano da tempo a Loceri.