Cinquanta metri di ricotta e la produzione in diretta di quella vera, derivata dal latte per affermare il primato dell’autenticità dei prodotti agroalimentari e la loro distintività contro chi propone di farlo in laboratorio per una dieta omologata per tutti,
La fauna della Sardegna è ricca e molto particolare. Sono tanti gli endemismi e le specificità. In questo breve articolo andiamo a vedere quali sono i principali mammiferi dell’Isola, andando a condire il racconto con un po’ di statistiche. Il
Incendio di sterpaglie presso l’impianto fotovoltaico dell’area industriale di Ottana. Circa 5 ettari di terreno sono stati interessati dalla propagazione delle fiamme, sprigionatesi probabilmente a seguito di un guasto tecnico di alcuni pannelli fotovoltaici costituenti l’impianto. Il rogo ha interessato,
Sabato di grande spettacolo quello andato in scena al Rally Italia Sardegna, prova italiana del Campionato del Mondo Rally FIA. Nel pomeriggio le auto in gara si sono cimentate in uno dei tratti più conosciuti al mondo, il leggendario salto
In queste immagini, tratte da “Sardegna, un itinerario nel tempo” del 1963 (Rai Sardegna), la vita in quegli anni nel Nuorese e in Ogliastra. Un bellissimo tuffo nel passato. VIDEO:
Maialetto, proceddu, porcetto, pulcheddu, porcheddu…Sono tanti i nomi dati al piatto più tipico e tradizionale della cucina sarda. Il maialetto è infatti una ricetta che unisce tutta l’Isola e che è ormai conosciuta da chiunque vi sia stato almeno una
Due uomini denunciati nella serata di ieri per guida in stato di ebbrezza. Personale della locale Stazione di Teti deferiva alla competente Procura della Repubblica un soggetto poiché, durante i rilievi del sinistro stradale autonomo in cui rimaneva coinvolto, risultava
Oggi ritorniamo nella suggestiva foresta di Montarbu, situata nel territorio di Seui e per una piccola parte in quello di Ussassai. Nei pressi della caserma Ula, è facile imbattersi in un elegante e docile esemplare di cervo, ribattezzato Gravellu dai
La ricetta Vistanet di oggi: pisci a scabecciu, un piatto dal sapore forte, molto antico, tipico della cucina cagliaritana e sarda. La ricetta a base di pesce, pomodoro e aceto è diffusa in tutta la Sardegna ma è particolarmente apprezzata
I paesi ogliastrini hanno una peculiarità: tutti possiedono un soprannome che deriva da leggende o storie passate che per sempre vivono nei ricordi degli anziani di ogni paese, scrigni di storia e tradizioni. Uno degli appellativi più caratteristici e particolari