Il Lavatoio comunale di Ulassai è stato edificato tra il 1903 e il 1905 per volontà del sindaco Antonio Cannas, su progetto dell’ingegnere cagliaritano Ravot. Il lavatoio, caduto in disuso negli anni Settanta, è stato recuperato e arricchito da importanti
Nuove luci nella casa natale della scrittrice nell’anno delle celebrazioni deleddiane. L’iniziativa è dell’Istituto superiore regionale etnografico che gestisce l’antico palazzetto nel cuore del rione storico di San Pietro a Nuoro. Qui mercoledì 13 luglio dalle ore 20.30 nel cortile
In data odierna, su un totale di 13 incendi occorsi sul territorio regionale, si segnalano 3 incendi, per la soppressione dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei del Corpo forestale: 1.
Lo sapevate? Su Sterru, nel Golgo di Baunei, è la voragine più profonda d’Europa. Autentico monumento naturale della Sardegna, su Sterru di Baunei (detto anche s’Isterru) è la voragine a campata unica più profonda in Europa e precipita per ben 270 metri di profondità con un diametro
E’ proprio di oggi la pubblicazione della gara d’appalto per l’aggiudicazione per il rifacimento e potenziamento linee elettriche di illuminazione e conseguente sostituzione dei punti luce dell’intera cittadina valore dell’investimento € 4.835.345,56. Un finanziamento indispensabile per l’avvio dei prossimi cantieri,
Grazie ad un contributo regionale di € 207.886,00 la cittadina di Tortolì sarà dotata di un guado permanente che consentirà di attraversare il rio Foddeddu e raggiungere il litorale di Orrì. Il periodo di attesa, che ha visto la macchina
In data odierna, su un totale di 26 incendi occorsi sul territorio regionale, si segnalano 7 incendi, per la soppressione dei quali il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche i mezzi aerei del Corpo forestale. 1
La Sardegna è una delle isole più grandi del mar Mediterraneo. All’interno dei suoi 24.000 km quadrati, come ben sappiamo, ci sono notevoli differenze: si parlano lingue e varianti di lingua differenti, molte usanze e tradizioni cambiano, così come lo
Il nome scientifico è Calosoma sycophanta, appartiene alla famiglia dei Carabidae, ordine dei coleotteri, il suo nome comune è sicofante, che deriva dal greco e significa “Spia”. Presente in Europa, Asia, Nord Africa e Nord America. In Sardegna è diffuso,
Incendio in Ogliastra. Il Corpo forestale sta intervenendo con il supporto di elicottero proveniente dalla base operativa di San Cosimo su un incendio in agro del comune di Villagrande Strisaili, in località Cireddu. Sul posto, coordina le operazioni di spegnimento