Tutto pronto a Tortolì per l’Ogliastra Pride. Il ritrovo sarà in Via Monsignor Carchero (fronte Comando Polizia Locale) alle ore 17:30. Tra le 18:00 e le 18:30 (più le 18:30) partirà il Corteo Arcobaleno e si percorrerà via Monsignor Virgilio
Vi ricordate? Il cantante arbataxino Marcello Murru il 3 febbraio 1984 si esibì sul palco del Festival della Canzone di Sanremo, presentata da Pippo Baudo e vinta quell’anno da Al Bano e Romina. Murru a quel tempo faceva parte dei
È stato sottoscritto dalla Regione, dal Comune di Ulassai e dal Ministero della Cultura il disciplinare per il Progetto pilota sulla rigenerazione culturale, sociale ed economica del Borgo di Ulassai selezionato dalla Giunta regionale a marzo e finanziato con i
Il comitato di Tertenia (leve: 80/81/82-97/98/99) ha presentato il programma della festa di Santa Sofia che si svolgerà il 2/3/4 Settembre 2022. Ecco tutto il programma (gli eventi si terranno nella piazza dell’ex asilo): Venerdì 2 Settembre: h 18:30: intrattenimento
In data odierna, su un totale di 14 incendi occorsi sul territorio regionale, si segnala 1 incendio, per la soppressione del quale il Corpo forestale ha utilizzato, oltre le squadre a terra, anche un mezzo aereo del Corpo forestale: 1
È il 13 agosto 1949. Sono armati di mitra e bombe a mano, e sono in tanti, si sono piazzati sulla strada Tortolì-Villanova Strisaili all’altezza di Monte Maore. Al passaggio del camioncino che trasporta le paghe degli operai
La Five Events, di Caterina Murino, Ada Stella Gullotta, Manuela Fradelloni e Michela Giangrasso, conquista l’altopiano di Taccu. Sono state seguite dalle telecamere di TELESARDEGNA-Canale 13 con la regia di Pietro Medda per il programma “Aspettando Miss Italia …Sardegna” le
Si accende la campagna elettorale in vista delle elezioni politiche del 25 settembre. In Sardegna arrivano i big. Venerdì 2 settembre, alle ore 18.00, a Cagliari, in Piazza del Carmine, Giorgia Meloni terrà il comizio in vista delle prossime elezioni
Un unico viaggio, un amore scolpito nel cuore fino agli ultimi giorni della sua vita. Gabriele D’Annunzio aveva appena diciannove anni quando, nel maggio del lontano 1882, decise di intraprendere un tour dell’isola che aveva sempre immaginato. Un’isola che all’epoca
Proveniente da una nobile famiglia cagliaritana, Giusta Manca di Villahermosa, soprannominata Rubi d’Alma per volere di Gabriele d’Annunzio fu una stella del cinema del ventennio fascista. Nacque a Milano il 24 aprile del 1906. Alta, bella, slanciata, si avvicinò al