Ulassai. Approvata dal Comune la graduatoria ufficiale del “Progetto Sostegno Studenti Meritevoli – Anno Accademico 2018/2019”. Premio per 20 studenti universitari diligenti: liquidati 1500 euro a testa per i più meritevoli nell’anno 2018-2019. «Come negli anni precedenti, anche quest’anno l’amministrazione
Mamoiada, tra le vie del centro un murale bellissimo che racconta questo 2020 infausto. Ad averlo dipinto sulla parete è stato Mirko Deiana, ma il disegno originario è di Mauro Piroddi, artista villagrandese. «Sembra tutto un sogno maledetto,» aveva scritto sui
Prosegue il suo viaggio in Sardegna la dodicesima edizione del NURARCHEOFESTIVAL, la rassegna fra teatro e patrimonio archeologico dell’Isola organizzata dal Crogiuolo, con la direzione artistica di Rita Atzeri. Domani, mercoledì 2 settembre, sale sul treno del NAF 2020 l’area archeologica di Santa Vittoria di Serri,
Porto Rotondo, incidente sul lavoro. Un uomo è rimasto folgorato mentre sistemava l’autoclave nel giardino di una villa. La tragedia è avvenuta ieri sera, sul tardi: i familiari, preoccupati perché l’operaio non è rientrato dal lavoro, hanno dato l’allarme. Sul
Orgosolo, il Comune chiude per qualche giorno, dal 1 al 3 settembre: accertati nel paese del Nuorese 15 casi di positività in pochi giorni. Il Sindaco Dionigi Deledda ha avvisato la cittadinanza con una nota.
“La Direzione ASSL Nuoro, dopo accurato riscontro interno con il Dipartimento Gestione Accentrata degli Acquisti e Logistica, precisa che la fornitura dei guanti monouso è stata sempre garantita in tutte le Unità Operative” si legge scritto in una nota stampa.
Tertenia, il servizio Infopoint/Museo Albino Manca è stato prorogato fino al 15 settembre. Verranno mantenuti gli stessi giorni e orari di apertura. Museo: da martedì a domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 20.30 (il mercoledì dalle 9.00
Triei. È stato recentemente implementato il numero delle telecamere costituenti l’impianto di videosorveglianza presente nel territorio comunale al fine di controllare alcuni punti ritenuti nevralgici, sia all’interno del centro urbano principale che delle zone periferiche. La scelta delle aree da
Villagrande, in località Tricarai avvistata diverse volte quest’estate la Malmignatta (Vedova nera mediterranea), chiamata in sardo “Argia”. L’ultimo avvistamento il 21 agosto, nascosta in pieno campo sotto una pietra. Solitamente, si trova sotto le pietre durante le lavorazioni in campagna.
Brusco cambiamento delle temperature, tra domenica e ieri, ma potremo ancora godere di qualche giorno di sole e temperature miti. A fornire le condizioni meteo dettagliate per tutta la settimana è Mattia Cucca, di Centro Meteo Sardegna. Previsioni: -01/09/2020: -cieli