LS Centro Studi Danza, in collaborazione con il Comune e la Proloco di Girasole, sta organizzando per il 6 maggio un divertentissimo flash-mob in onore del Giro d’Italia, che farà tappa in Ogliastra a maggio. L’evento è rivolto a tutti,
Alla scoperta della SARDEGNA ABBANDONATA partendo dalla “città fantasma” di Gairo Vecchio, in Ogliastra, disabitata dopo una tremenda alluvione eppure suggestiva: case, chiese, palazzi. Il tour farà tappa anche ad Osini. Un connubio di associazioni che mirano a far scoprire
Tre giorni di cibo e colore hanno animato Loceri per la terza edizione del “Murales Art Festival“, del circuito Primavera in Ogliastra. Da sabato 30 aprile a lunedì primo maggio le vie del paese sono state letteralmente invase dai colori
Se in Italia il 1 maggio è la festa dei lavoratori, in Sardegna è soprattutto Sant’Efisio. La statua del martire più amato dell’isola sta sfilando in una via Roma cosparsa di fiori e gremita di cagliaritani, sardi e turisti. Tedeschi, spagnoli,
Per la sezione “Filmati, prodotti multimediali e servizi fotografici”, la giuria della 22esima edizione del Premio San Giorgio Vescovo, ha deciso di assegnare il primo premio al filmato dell’associazione Voltalacarta “Voci di un verbo plurale, insieme si fa la differenza”
Ripercorrere da un punto di vista storico la passione per la bicicletta dei tortoliesi: questo l’obiettivo della mostra organizzata dal Gruppo Folk S.Andrea di Tortolì in occasione del passaggio in Ogliastra del Giro d’Italia. Appuntamento dal 3 al 7 maggio
Novità storica per la musica e il suo insegnamento. Le launeddas entrano tra le materie di studio del Conservatorio di Cagliari che, primo istituto in Italia, istituisce un corso accademico di Musiche tradizionali. Un’iniziativa eccezionale per la Sardegna: il docente sarà
Il 5 maggio dalle 16:30 alle 19:00, i volontari del Servizio Civile impegnati nel progetto Inform@ Elini invitano i ragazzi delle Scuole primarie Medie e Elementari di Elini a una manifestazione organizzata in collaborazione con il Centro di aggregazione di
Lo sapevate? L’unico meteorite (ufficiale) piovuto dalla spazio in Sardegna cadde sopra una casa di Sinnai nel 1956. L’unico a essere certificato dal catalogo ufficiale internazionale “Meteoritic Bullettin Database” è quello che cadde in località Funtanalada a Sinnai il mattino del
Sarà dedicata alla figura di Giorgio Asproni Sa die de sa Sardigna 2017 la festa del popolo sardo dedicata al ricordo dei “Vespri Sardi” Il 28 aprile 1794, infatti, un’insurrezione popolare allontanò da Cagliari i Piemontesi e il viceré Balbiano, in seguito al