La Stazione Spaziale Internazionale sarà visibile in questi giorni anche nei cieli notturni della Sardegna. La Stazione è in orbita a 400 chilometri dalla Terra e potrà essere vista per alcuni minuti anche senza l’utilizzo di apparecchiature speciali. Grazie anche
Sabato 29 luglio a Ussàssai si terrà il secondo appuntamento letterario della rassegna estiva “La montagna che r-esiste”, organizzata dall’associazione Trempa Orrubia in collaborazione con la Proloco Ussassai. Alle ore 19 presso sa Prassa ‘e su Vicàriu, il professor Giovanni Ugas
Riscoperta delle tradizioni e dell’artigianato locale per una serata di grande successo nella seconda serata della tre giorni di “Foghesu canta Foghesu” a Perdasdefogu. La manifestazione, giunta alla sua 23.ma edizione, si è snodata a partire dalle 18 per le
Importante riconoscimento per lo sceneggiatore e regista sardo Bepi Vigna: Il suo cortometraggio d’animazione “Nausicaa l’altra Odissea” sarà proiettato in anteprima assoluta come evento speciale d’apertura di SIC@SIC – Short Italian Cinema alla trentaduesima Settimana Internazionale della Critica (SIC), sezione
Sabato 26 agosto l’associazione Arbatax Profondo Blu e l’associazione Extreme Sport Sardinia, con il patrocinio del Comune di Bari Sardo, presenteranno Baristreet 2017. Dalle 21 Corso Vittorio Emanuele diventerà teatro delle più spericolate acrobazie di bmx, skateboarding, tricking.
E’ stata inaugurata di recente, nella nuova ala del Mud’ – Museo Diocesano d’Ogliastra – in via Roma a Lanusei, l’esposizione filonarrativa di arte contemporanea dal titolo “Philo Creator”. Arte e racconto si intrecciano in un percorso che guida il
Giornata inaugurale per “Seui in musica”. La rassegna organizzata dall’associazione culturale Kromatica, in collaborazione con il Conservatorio di Cagliari, da quest’oggi sino a domenica animerà Seui con giornate a base di jazz, ma anche di mostre, convegni, teatro, visite alla scoperta del territorio, sino a lezioni di propedeutica musicale per
Alla Mostra del Cinema di Venezia un film degli studenti dell’Università di Cagliari, realizzato con il regista Enrico Pau nell’ambito del laboratorio di regia del Celcam. “L’ultimo miracolo”sarà uno degli eventi speciali della 32a settimana Internazionale della Critica. Nato come saggio finale di un
Lunedì 31 luglio il Ministero dello Sviluppo Economico emetterà quattro francobolli della serie tematica “Il patrimonio naturale e paesaggistico” del valore facciale di 0.95 euro, dedicati al turismo, con le immagini di Arbatax, Introd, Isola del Liri e Pontelandolfo. Quello
L’avventura è terminata: gli studenti delle scuole medie di Villagrande e di Tortolì che hanno vestito con grande entusiasmo i panni di fotogiornalisti, hanno riposto microfoni e telecamere. Il bilancio dell’esperienza con il laboratorio di Memoria Collettiva, è più che