Appuntamento il 10 marzo con il giornalista e scrittore Giacomo Mameli, all’università della terza età. Alle 18 all’ex museo civico si terrà l’incontro intitolato “La giornata della donna nella letteratura con i libri di Giacomo Mameli.” Si parlerà di donne,
C’è anche un’artista sarda fra le dodici che hanno disegnato il doodle di Google per celebrare la Giornata internazionale della donna 2018. È Francesca Sanna, classe 1991, sarda emigrata prima a New York, poi a Lucerna, ora vive a Zurigo
Appuntamento al Teatro Tonio Dei di Lanusei con lo spettacolo “Il mondo non mi deve nulla” il 17 febbraio alle 21. Di Massimo Carlotto, con Pamela Villoresi e Claudio Casadio e la regia di Francesco Zecca. Il cuore di Rimini pulsa tranquillo in attesa dell’arrivo chiassoso dei
L’AES (Associazione degli editori sardi) sarà a Milano dall’8 al 12 marzo per rappresentare e promuovere il libro sardo alla seconda edizione di “Tempo di libri”, la fiera internazionale dell’editoria che si svolgerà nei padiglioni tre e quattro di Fieramilanocity,
Nasce il primo junior spinoff dell’Università di Cagliari. Per la prima volta un ateneo italiano sostiene una società costituita esclusivamente da studenti, nata durante il percorso universitario: “Little Alienz”, composta da Sarah Pinna, Valentina Bellotti e Mauro Cuccu, ha ideato
Si scrive “l’8 marzo”, si legge #lottomarzo. Voltalacarta è protagonista nella Giornata internazionale della Donna con un evento che si inserisce nel contesto delle manifestazioni che, in tutto il mondo, vengono organizzate dalla rete #NonUnadiMeno di cui l’associazione fa parte.
Il Comune di Lanusei ha bandito nel 2017 un concorso fotografico dal tema “Dai un volto al tuo Borgo”, con lo scopo di raccogliere un insieme di immagini relative ad elementi caratteristici della Città di Lanusei, avendo particolare riguardo all’idea
“Ecco il vero Agnello, percorsi spirituali attraverso l’incarnazione” è una mostra che combina stili, autori, materiali e epoche diversi, visibile nei locali del Museo Diocesano d’Ogliastra fino a tutto il mese di maggio. Tra fili di Maria Lai e le
“Mediterraneo, racconti di cultura e libertà”, è il titolo della Mostra del libro edita in Sardegna, a Macomer, per l’edizione 2018. Su proposta di delibera dell’assessore della Pubblica Istruzione e Cultura Giuseppe Dessena, la giunta ha oggi approvato lo stanziamento
La Pimpa parla in sardo e Boreddu va alla scoperta dei Giganti di Mont’e Prama. Dal 4 marzo la Rai trasmetterà il cartone animato “La Pimpa” con doppiaggio in lingua sarda. È questo uno dei progetti di animazione realizzati con