È stata un successo la settima edizione di Tortolì in Fiore. Il weekend segnato dal tempo incerto ha remato contro le organizzatrici che hanno dovuto vedersela con pioggia e vento, ma nonostante questo la festa è andata avanti e migliaia
È stata svelata la maxi installazione di Antonio Marras a Milano. Più di 500 metri quadrati che ritraggono tre personaggi teatrali, colora la facciata del Teatro Lirico di Milano. E’ l’opera “Com’è bella la città” realizzata da Antonio Marras sui
Domenica 15 aprile al Centro Civico di Bari Sardo, ci sarà “Coloris e Manteddus”, il convegno con cui l’Associazione Culturale Nostra Signora di Monserrato presenterà un lavoro di ricerca durato anni. Il tema sarà il Vestiario Bariese della prima metà
La Biblioteca di Sardegna è un ente di studio e ricerca aderente al Sistema Bibliotecario Nazionale. Il suo patrimonio archivistico e librario, articolato in oltre 210mila documenti, anche rari e inediti, costituisce un’eccellenza nazionale in materia storica ed etnografica. Quest’anno
Le bellissime spiagge della Costa di Baunei, preziosi gioielli ogliastrini, hanno trovato spazio nei giorni scorsi prima in un servizio del TG5 e poi nell’edizione pomeridiana di Studio Aperto, su Italia Uno. E le belle notizie non sono finite qui
Tutto pronto per la quinta edizione e “I Fuochi Sacri dei Nostri Padri” che si svolgerà il prossimo sabato 7 aprile dalle ore 16 a Jerzu, Ulassai e Ussassai. La manifestazione storico-culturale che prevede l’accensione simbolica di un fuoco nei
Sulla prestigiosa rivista americana PlosOne è stato appena pubblicato un articolo relativo al potenziale anti HIV-1 della pianta “Hypericum scruglii (Bacchetta, Brullo et Salmeri)”, una specie endemica ed esclusiva degli altopiani carbonatici della Sardegna centro-orientale (le zone di localizzazione sono
Contrastare la dispersione scolastica e migliorare le competenze di base degli studenti: questi gli obiettivi del progetto “Tutti a Iscol@”, che, fortemente voluto dalla Regione Sardegna, prevedeva la realizzazione di laboratori tecnologici didattici innovativi extracurriculari per promuovere un insegnamento innovativo
L’eco delle melodie sarde anche quest’anno è arrivato oltre le Alpi grazie al baunese Gianpriamo Incollu. Dopo una full immersion di tre giorni con un coro misto composto da persone provenienti da tutti i cantoni della Svizzera, il maestro Incollu
Fino ad oggi i turisti in Sardegna si sono immersi nel mare o nella cultura millenaria dell’isola. Grazie al progetto Sarim però da ora per i vacanzieri sarà possibile vivere a 360° i luoghi più affascinanti della regione grazie alla tecnologia della realtà virtuale. Il CRS4,