Prevista per mercoledì 25 luglio a partire dalle 21:30 la Sfilata delle maschere tradizionali Boes e Merdules di Ottana. Figure tipiche del carnevale di Ottana, rappresentano il bue e il padrone e riassumono quella che era la vita del passato,
Nella Villagrande di metà Ottocento, benché ci fosse molta miseria, la gente era abbastanza serena, si viveva in comunità e ci si aiutava l’un l’altro. I ragazzi lavoravano sin dalla tenera età, non era inusuale che un ragazzino
Nuovo appuntamento con La Passeggiata Bariese. Il 25 luglio, presso il Corso del paese, sono previste musica dal vivo, animazione ed esposizione di prodotti artigianali. Inoltre, allieterà la serata lo spettacolo de Il Teatro delle Grandi Favole “Ciucchino e i suoi
Prevista per stasera alle 21 a Santa Maria, presso l’Anfiteatro, una serata all’insegna di divertimento e folklore. Ad allietare la serata, i Durusia, il Coro femminile “Su Circannueu” e il Gruppo folk tradizioni popolari di Baunei.
Nasce qualche mese fa a Tertenia l’associazione “Free Bikers Tertenia” – in ricordo di Francesco Pilia, centauro morto in moto nel 2009. Obiettivo? Riunire i bikers di zona, unirli nella stessa passione. «Abbiamo fatto il primo incontro qui a Tertenia,»
Dal 27 al 29 luglio ritorna l’appuntamento con Seui in musica, tre giorni intrisi di musica jazz, mostre, guide all’ascolto e riscoperta delle bellezze del territorio, che animeranno il più importante centro della Barbagia di Seulo. I dettagli dell’iniziativa – organizzata dall’associazione culturale Kromatica in collaborazione con il
Appuntamento domenica 29 luglio a Tortolì per la presentazione del libro “Racconti dalla Sardegna”. Saranno presenti le autrici, Barbara Figus, Silvia Marongiu e Ottavia Ruggeri, e verranno letti i loro racconti che variano per genere: si va dal fantastico –
A corollario e completamento del museo “Stazione dell’arte” di Maria Lai troviamo, ad Ulassai, il Museo a cielo aperto, importante esempio di arte pubblica e sociale avviata da Maria in quel magico 1981 con la performance collettiva “Legarsi alla montagna”.
Le prime due puntate hanno registrato il 10% di share con 716mila spettatori incollati allo schermo. Stiamo parlando del reality show olandese ambientato a Ollolai, in Barbagia. Cinque famiglie arrivate dai Paesi Bassi alle prese con lo stile di vita, le regole, il clima e la
Loceri, prevista per sabato 21 la presentazione dell’Antologia a fumetti “Antonio Gramsci: la vita e il pensiero” a cura di Sandro Dessì. L’appuntamento avverrà alle ore 21 in Piazza Emilio Lussu. Oltre al curatore, presenti anche il suonatore di launeddas