Gli elettori e le elettrici di Tortolì che desiderano iscriversi all’albo delle persone idonee all’ufficio di presidente di seggio elettorale, possono presentare domanda entro il giorno 31 ottobre 2019. L’iscrizione all’albo è subordinata al possesso del titolo di studio non
Il coro femminile sant’Anna di Tortolì è stato premiato alla seconda edizione del “Concorso del Giudicato”, una competizione corale di canti in lingua sarda, organizzata dal coro Sa Pintadera, che si è svolta sabato sera a Oristano. Come riportato dal
E’ giunta ormai alla ventesima edizione a livello nazionale, ed è un appuntamento fisso già da sette anni anche a Tortolì. Stiamo parlando della manifestazione Bimbimbici, organizzata anche quest’anno dall’associazione Biketown.it presieduta da Giuseppe Loddo, in collaborazione con l’ASD Orroras Makkas e con
Una rassegna fotografica sui problemi ambientali promossa dalla Conferenza episcopale sarda dove campeggiano anche gli scatti della fotografa tortoliese Anna Piroddi. La Conferenza episcopale sarda ha promosso il progetto “Sardegna, terra da abitare, bellezza da custodire”: una serie di importanti
Sono aperti i termini di presentazione delle domande di contributo per la sterilizzazione dei cani di proprietà. Il contributo può essere richiesto per: – i cani di sesso femminile, con microchip, appartenenti a privati cittadini il cui ISEE sia
Pubblicato il bando per l’incentivazione della ricettività turistica extra-alberghiera – sarà incentivata la creazione o il potenziamento di nuove Domo Il GAL Ogliastra ha pubblicato il bando per il Miglioramento e il potenziamento dell’offerta ricettiva extra-alberghiera. Il sostegno è rivolto
di Gisella Dessì A Buddusò Il 5 e 6 ottobre ritorna l’atteso appuntamento autunnale di Artes in Carrera, una manifestazione divenuta negli anni uno dei principali appuntamenti dell’autunno nel Monteacuto. Un nutrito programma, un itinerario attraverso l’arte, la storia,
Lo sapevate? Un sardo inventò la televisione: Augusto Bissiri, di Seui. New York, 1905. Tra i tanti giovani sardi arrivati nella Grande Mela alla ricerca di nuove opportunità c’era anche il ventiseienne Augusto Bissiri. Proveniva da Seui, un piccolo centro
La statua fu fatta realizzare nel 1974 dal canonico Onorio Stochino, nativo di Arzana e a lungo rettore del seminario sotto il vescovo Monsignor Delogu. La scultura di San Michele Arcangelo, è stata installata a milleduecento metri d’altezza sul Monte Idolo,
Il premio nazionale “Ambiente e Società”, consegnato sabato sera dal sindaco del Comune di Priolo Gargallo Pippo Gianni, a Giuseppe Carta è uno dei tanti riconoscimenti che l’artista tardo a ricevuto solo quest’anno. Legato in particolare alle “Germinazioni” le sue opere