La Polizia Stradale ha reso noto il calendario con i giorni e le postazioni dove verranno sistemati gli autovelox. L’intento è quello di far ridurre la velocità agli automobilisti. Ecco le date e i luoghi. 14/10/2019, Statale 131 Carlo Felice
Riportiamo integralmente il comunicato della CGIL Spi provinciale di Nuoro. “Il Coordinamento delle donne della CGIL Spi provinciale di Nuoro esprime profonda preoccupazione e indignazione per la situazione determinatasi, al Nord della Siria, a seguito della decisione del Presidente Donald
In occasione della appena passata tappa dorgalese di Autunno in Barbagia, l’artista originaria di Santu Lussurgiu Fusilla ha posizionato una installazione artistica per abbellire con la sua particolare arte un corrimano. “Sa Durgalesa” omaggia la bellezza del costume femminile di
In una notte di tanto tempo fa, una donna di Bari Sardo si sarebbe dovuta recare in un paese vicino. Nel tentativo di giungere prima, decise di intraprendere il cammino più breve, che passava attraverso una fitta boscaglia. La povera
di Gisella Dessì “Foodie con la valigia. Il turismo enogastronomico in Italia” è un consistente manuale, diviso in due parti. La prima sezione è dedicata alle questioni e prospettive del settore: alcuni noti specialisti dei tourism studies presentano saggi teorici, dedicati alla metodologia
Anche Ogliastra Informa, associazione di volontariato che opera in territorio ogliastrino con persone con disabilità intellettive, sarà presente alla sesta edizione dell’UTSS 2019 a Baunei il 12 ottobre. I ragazzi con disabilità che frequentano l’associazione si occuperanno della gestione del
Giancarlo e Abbondia, sono i genitori di Francesco, un giovane morto nel 2007 per un tumore al pancreas. Svolgeva il servizio di leva, l’ultimo anno in cui era obbligatorio, dopo il Car, era stato destinato a Teulada. «Gli facevano scavare
Si terrà domani pomeriggio la manifestazione contro la massiccia presenza di basi militari in Sardegna. La manifestazione di Capo Frasca è stata così presentata a Cagliari nei giorni scorsi: «Manifestazione contra a s’ocupatzione militare de sa Sardigna, sabato 12 ottobre
Si chiama “MigraRe: Sardegna chiama Africa”, è promosso dall’Associazione Socialmed con il contributo della Fondazione di Sardegna e durerà tre anni. Si tratta di un’indagine conoscitiva sui temi dell’immigrazione e dell’integrazione tra gli studenti delle scuole secondarie della Sardegna. Attraverso
«Nessuna scuola esistente in Sardegna verrà chiusa. Non si chiude assolutamente nulla». Lo ha ribadito con forza l’assessore regionale della Pubblica Istruzione, Andrea Biancareddu che ha voluto cancellare qualsiasi voce o notizia presunta rilanciata in questi giorni. «Non capisco da