La costa di Baunei ha ricevuto in questi giorni un importante riconoscimento da parte di “The World’s 50 Best Beaches”, un sito che ogni anno, grazie al contributo di professioni ed esperti, sceglie le migliori 50 spiagge a livello mondiale.
“Su sambeneddu” è un ottimo piatto della tipica tradizione sarda che viene preparato nelle zone interne dell’Isola. Il gusto è molto forte e la sua preparazione è abbastanza complessa: le sue origini affondano le radici nella Sardegna più ancestrale. Altro
Oggi, lunedì 6 maggio a Lanusei, si è tenuta l’inaugurazione del primo sentiero totalmente “accessibile” in Sardegna. Progettato e realizzato dal Comune di Lanusei, in collaborazione con l’Agenzia Forestas e grazie al sostegno di fondi PSR (GAL Ogliastra) e POR
Nel ricco e variegato panorama culinario della Sardegna, due piatti emergono con particolare rilevanza: la Tratalia e la Cordula. Sebbene entrambe offrano un’esperienza gastronomica unica, le loro preparazioni, ingredienti e presentazioni sono profondamente diverse, suscitando dibattiti e preferenze tra gli
La Sardegna è uno scrigno di biodiversità, ricchissimo. Ne è un esempio il prezzemolo endemico della Sardegna. Appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae e rientra tra le erbe annue-biennali o perenni, raramente assume forma di arbusto. Circoscritto alle alture
Una riproduzione fedele della Chiesa di Stella Maris è stata consegnata questa mattina dall’artista tortoliese Mario Lai dopo diversi mesi di lavoro al parroco dell’ omonima parrocchia don Filippo Corrias. La struttura della Chiesa costruita nel 1966, il campanile, i
“Forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione un pericolo, nel dire o fare qualcosa che importi rischio o sacrificio”: ecco cosa si trova se si cerca nella Treccani la definizione di “coraggio”.
Sant’Efisio 2024. Non poteva mancare neanche quest’anno il bellissimo Ali che, vestito nell’abito del paese in cui abita da quasi 10 anni, Tonara, ha accompagnato la processione del Santo. La sua è una di quelle storie di emigrazione in cui
Il 1° maggio del 1981, a circa quattro chilometri e mezzo da Capo Bellavista, si verificò un evento straordinario che catturò l’attenzione di esperti di biologia marina e appassionati di pesca sportiva. Durante una normale giornata di pesca, un gruppo
La bella e commovente storia è stata raccontata dal regista e attore stesso sui suoi profili social. E’ successo ieri a Sassari, dopo lo spettacolo “E’ inutile a dire” che Cullin sta portando in scena in giro per tutta l’Italia.