C’è chi ha già contato tutte le pianelle del soggiorno, chi ha finito l’elenco dei parenti a cui telefonare, chi è stonato e non può cantare dal balcone. In tempi di lotta al Corona virus #stareacasa è la cosa giusta da fare,
Nicola Saliu , Daniele Cicalò, Gianfranco Saba, tre ragazzi di Carbonia ma residenti fuori dalla Sardegna, hanno creato statocoronavirusitalia.it, un sito che analizza i dati provenienti dal repository ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile.
Oggi il parroco di Jerzu, don Michele Loi, ha celebrato la prima messa a porte chiuse. Tra i banchi della Chiesa c’era solo il sindaco Carlo Lai, che indossando la fascia tricolore, si è unito al sacerdote nel recitare l’atto
L’ordinanza, che ha validità sino al 25 marzo 2020, salvo proroga, afferma che: «Il traffico passeggeri su linee marittime da e per la Sardegna è sospeso fino al 25 marzo 2020. È fatta salva, esclusivamente per dimostrate ed improrogabili esigenze,
Non si contano più gli striscioni con arcobaleni, scritte rassicuranti e colori: “Andrà tutto bene” è lo slogan di quest’emergenza sanitaria. Anche il Comune di Villagrande ha aderito. In Municipio, sventola la rassicurazione.
La sensibilità dei bambini. Questo disegno, fatto dalla piccola Rebecca Orrù, di Ulassai, per l’amico che lavora nel 118, è carico di speranza. “Andrà tutto bene”: una rassicurazione che è sempre bene ricordare, in questi tempi di crisi.
Su richiesta del centro trasfusionale di Lanusei, l’Avis Provinciale e le Comunali dell’Ogliastra informano che da lunedì 16 marzo, come imposto dalla legge per tutelare i donatori di sangue e degli operatori sanitari, l’accesso al Centro sarà solo previa prenotazione
“Amo Ilbono. Ilbono è il paese che mi onoro di rappresentare e servire dal 2011. Mai mi sarei immaginato di terminare il mio mandato elettorale in piena emergenza sanitaria” scrive Andrea Piroddi, primo cittadino di Ilbono, sui social. “Questo è
Campagna Amica aderisce all’iniziativa social #iostoacasa #mangiasardo per sconfiggere tutti insieme il Coronavirus. Ma non per questo si dovrà rinunciare ai prodotti sardi 100%, buoni, sicuri e garantiti della aziende agricole. E’ partita infatti l’iniziativa della consegna a domicilio. A
Gli ogliastrini, fatte pochissime eccezioni, stanno seguendo con scrupolo e serietà le nuove norme, volte a contrastare la diffusione del Coronavirus nelle nostre comunità. Strade deserte ma anche tanti piccoli messaggi di speranza. Alcuni scatti gentilmente concessi di Cristian Mascia: