È stato allestito per il collaudo questa mattina alla Fiera di Cagliari un nuovo ospedale mobile da campo da 20 posti letto. La struttura – donata dalla multinazionale olandese Philips alla Croce Rossa Italiana – rappresenta un polo mobile d’eccellenza
«Mercoledì 20 maggio, sulla nostra isola, osserveremo un nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche» afferma Mattia Cucca, di Centro Meteo Sardegna. «Nelle ore pomeridiane, i settori orientali saranno interessati da precipitazioni sparse, anche a carattere temporalesco (di forte intensità) con cumulati
«Non sappiamo ancora cosa resterà del covid nella memoria corta di noi italiani. Se la diffidenza soccomberà al rispetto reciproco, se la cecità cederà alla visione lunga della storia, se saremo più altruisti o meno, più forti o più deboli.
Come comportarsi, da oggi in poi, in Chiesa durante messe, battesimi, matrimoni e funerali. I chiarimenti della Diocesi Nuoro-Ogliastra guidata dal vescovo Antonello Mura:
Angelino Usai è stato una delle più importanti figure ogliastrine del XX secolo. Nacque a Lanusei il 24 giugno 1905 da una famiglia povera, studiò fino al ginnasio nell’istituto Salesiani e in seguito a soli 17 anni decise di arruolarsi
Preghiere cantate per arrivare al cuore degli uomini e delle donne di oggi, in questo nostro tempo in cui l’approccio alla celebrazione dei sacramenti è stato trasformato dalle urgenze del reale. E’ l’obiettivo del rosario cantato dell’Associazione Culturale Atlantide che dà seguito
Il Sindaco ha firmato l’ordinanza numero 26 del 18 maggio 2020 ‘Misure di contenimento al diffondersi del Covid sul territorio comunale’ valida fino al 31 maggio 2020: ne dà notizia l’amministrazione comunale tramite i canali social. “L’ordinanza dispone: Sospensione servizio
Disponibile nel portale Sardegna Virtual Archaeology la visita virtuale guidata de S’Arcu ‘e is Forros, l’importante area archeologica sita nel comune di Villagrande Strisaili. Si potrà potrà conoscere la storia di questo villaggio-santuario – probabilmente il più grande centro metallurgico della Sardegna nuragica – e penetrare
Compiamo un altro importante passo verso il ritorno alla normalità. Molte attività riapriranno i battenti anche a Nuoro e altre lo faranno nei prossimi giorni. Gli spostamenti delle persone sul territorio regionale non saranno più limitati ai soli casi di
Da Confartigianato Sardegna in bocca al lupo per la ripartenza a tutte le imprese e tutti i lavoratori. L’invito a tutti a comprare sardo. Matzutzi e Serra (Confartigianato Sardegna): «L’economia sarda riprende se lavoriamo tutti insieme. Oggi, anche in Sardegna,