Jerzu, i riflettori del TGR oggi si sono puntati sul paese ogliastrino. Ad essere intervistato su tutto il periodo del lockdown e sulla successiva ripresa – fino ad arrivare al Festival dei Tacchi previsto dal 5 al 9 agosto –
Le eccellenze made in Nuoro varcano i confini. Due progetti formativi targati Ailun con i loro rispettivi relatori sarebbero dovuti essere in questi giorni a Milano al SESAM 2020, Il congresso Society in Europe for Simulation Applied to Medicine organizzato dalla
Sul numero di giugno di “Motociclismo” un invito ai bikers a visitare Baunei. A darne notizia, postando anche le foto della rivista, è la pagina social del Comune di Baunei.
Il comitato Giù le mani dall’Ogliastra si dice stanco di aspettare che la situazione del reparto di Ortopedia dell’Ospedale Nostra Signora della Mercede si risolva. “Non è più tollerabile” si legge scritto sulla loro pagina social. “Il tempo della pazienza
Risorse proprie per sostenere i costi di gestione necessari a rendere disponibile una struttura che possa ospitare eventuali casi di positività al virus Covid-19: questa la decisione dei comuni ogliastrini, uniti per una buona causa. A rendere nota questa scelta
“Anche il Comune di Lotzorai si è dotato del Piano di Protezione Civile”. A informare i compaesani è il primo cittadino, Antonello Rubiu. “Si volta pagina. Si cambia” scrive Rubiu. “Il documento, redatto in conformità a quanto previsto dalle leggi
In tempi di necessaria prudenza e graduale riapertura, se i pazienti non possono recarsi all’ospedale è l’ospedale che va a casa dei pazienti. Nasce così il progetto di telemedicina in ambito dermatologico che coinvolge la ASSL di Nuoro, nella persona
Il nuovo striscione in difesa dell’ospedale Nostra Signora della Mercede è pronto. A postarlo, Bruno Piras – sempre in prima linea per la sanità in Ogliastra. “Sono state apportate le modifiche ai colori” spiega Piras “e non poteva mancare il
Baunei, con le sue coste splendide e con i suoi paesaggi mozzafiato, continua a riscuotere successi. Oggi in diretta su “Tg2 Italia” – con l’inviato Rai Simone Lupo Bagnacani – e poi, subito dopo, dalle 14 in poi, sul TG3
Bari Sardo. “Sono iniziati i lavori di ‘Riqualificazione e completamento delle opere di urbanizzazione primaria nella via G. Deledda’ nonché i lavori (già descritti) di sistemazione della strada provinciale Buoncammino che collega Bari Sardo a Cardedu”. A informare i concittadini,