Marincani era una contadina che viveva sulle pendici di monte Tarè, insieme al marito Perdu Coita, un burbero pastore del posto, che difficilmente faceva amicizia con qualcuno. Non avevano più pane e Maria decise di recarsi a cercarlo nel villaggio
Quando si parla di vulcani siamo subito portati a pensare ai “giganti di lava” presenti in tutto il mondo. Dagli italiani Vesuvio ed Etna fino al Monte Fuji giapponese, passando per l’impronunciabile montagna lavica islandese e ai corrispettivi hawaiani. Eppure
Una storia d’amore lunga 60 anni quella tra Emanuele Doneddu, classe 1938 e Anna Maria Loddo classe 1942 coronate nel lontano 29 agosto del 1964 quando convolarono a nozze nella cattedrale di Sant’Andrea a Tortolì. Durante la loro lunga vita
«La mia mission quotidiana quando si parla di arte è la comunicazione. Nel mio lavoro ci metto testa e cuore, il mio bagaglio tecnico culturale e la ricerca estetica e comunicativa.» Nicola Puddu, 34enne bariese, è un artista, sì, ma
900 i curridoris che, quest’anno come ogni anno, hanno portato il simulacro di San Salvatore da Cabras al villaggio: si è ripetuto oggi il rito della Corsa degli Scalzi. La tradizione, che ricorda chi centinaia di anni fa salvò il
Vacanze ogliastrine per Pino Insegno, noto comico, doppiatore e presentatore che da anni calca le scene della tv e dei teatri italiani. In tanti hanno avuto il piacere di incontrarlo. Qualche giorno fa è stato avvistato all’Hakuna Matata Beach nel
Sanità sarda in bilico, la Asl offre 120 incarichi a tempo indeterminato negli ambulatori dell’Isola. Come si legge scritto sul sito di Ares Sardegna, dal 01 settembre 2024 è possibile presentare domanda di disponibilità per incarichi di specialistica ambulatoriale nell’ambito
«Il Pronto soccorso dell’ospedale Nostra Signora della Mercede di Lanusei non ha subito alcun “assalto” di utenti nei mesi estivi. Gli accessi nell’ultimo periodo sono stati gestiti in maniera adeguata e senza particolari criticità». Queste le precisazioni della Asl Ogliastra
“Spargi, Arcipelago la Maddalena, è stato disposto per oggi 30 agosto l’abbattimento dei cinghiali, dopo l’episodio del bambino morso da un cinghialino che cercava di sottrarsi alla prepotenza e stupidità umana. Una decisione questa che riassume le mancanze di chi
1155 euro: questo il prezzo, pagato con il pos da due turisti milanesi (una donna 86enne e un familiare) a Porto Istana, Olbia, di alcuni pezzi di pecorino, un trancio di coppa e una salsiccia. Sembrava una normale transazione, ma