Il Presidente del Consiglio Comunale, Edoardo Tocco, ha fatto visita oggi, venerdì 23 settembre 2022, alla signora Adele Anedda in occasione del suo compleanno numero 107. Nata a Cagliari il 23 settembre 1915 – da genitori originari di Seui –
Cambio della guardia al comando del Circomare di Arbatax. Il Tenente di Vascello, Mattia Caniglia, subentra al comando della Guardia Costiera al parigrado, Francesco Maria Frasconi, che lascia la Sardegna dopo 11 anni di servizio tra Ogliastra e Olbia. Stamattina
Clamoroso quanto accaduto sulla 131 dcn all’altezza di Lula verso Siniscola. Un camionista che stava percorrendo quella tratta ha visto improvvisamente venire incontro al suo tir un’auto contromano. Alla guida dell’auto una donna anziana visibilmente spaesata (ovviamente per tutelarla abbiamo
Ecco un piatto leggero e gustoso non particolarmente difficile da preparare. L’insalata di polpo con patate bollite è uno dei piatti tipici della gastronomia mediterranea. Il tutto viene condito da olio extravergine, prezzemolo, limone e sale. L’insalata di polpo con patate
Alla fine del 2020, tre ragazzi di Ussassai – Fabrizio Deplano, Samuele e Antonio Loi – hanno deciso di mettersi in gioco creando un’associazione giovanile con lo scopo di valorizzare il proprio territorio e allo stesso tempo tutelarlo dal turismo
Giuseppina Lai, di Gairo, è la proprietaria di una caffetteria al centro del paese. Coltiva da quando era piccola la passione per i dolci e l’ambizione di avere un laboratorio tutto suo. Nel 2015 apre l’attività al centro del paese
La scoperta della sua esistenza è recentissima, risale al 2014 quando è stata annunciata ufficialmente dalla Società Aracnologica Britannica. L’aracnide in realtà esiste da tempi immemorabile, ma fino al 2014 veniva confuso con un altro ragno, il Cyrtauchenius molto simile.
Una delle tradizioni dell’artigianato più affascinanti della Sardegna, è sicuramente l’arte della produzione della seta di Orgosolo. Da secoli patrimonio storico-culturale del paese barbaricino. Questa straordinaria tecnica è stata introdotta nell’Isola dai gesuiti nel ‘600, ma da sottolineare che l’attività
Non sempre i confini tra Arzana e Desulo sono stati così netti come lo sono oggi. Gli anziani infatti ci dicono che esisteva un tempo, in cui la disputa sulla porzione del territorio di cui i paesi potevano disporre era
La Sardegna, in termini di fauna selvatica, è una delle regioni italiane più particolari. Tra queste specificità ce n’è una che riguarda l’unica specie endemica riconosciuta su tutto il territorio nazionale. Si tratta di un pipistrello di piccole dimensioni e