Un equilibrio sempre precario e altalenante quello tra oppressi e oppressori, su questo equilibrio si basa il mondo, dal passato ad oggi, con le sue grandi rivoluzioni e grandi cambiamenti che tutti abbiamo studiato fra i banchi di scuola. Ma
I tecnici di Abbanoa stanno eseguendo un intervento urgente di manutenzione nella condotta che alimenta i serbatoi comunali di Lanusei, Elini e Ilbono. Nel dettaglio, è stata individuata una dispersione nel tratto in corrispondenza della strada provinciale Arzana/Elini in località
Funamboli a Ulassai. Le foto del nostro lettore Massimo Zanda mostrano gli esperti di slackline, lo sport di coloro che amano stare in equilibrio su un cavo sospeso. Ecco le immagini.
La Roccia dell’Orso è uno dei monumenti naturali più noti della Sardegna. Si trova nei pressi di Palau dove domina a 120 metri d’altezza la zona, ed ogni anno migliaia di persone accorrono a visitare questa “opera d’arte” lavorata dagli
La ricetta Vistanet di oggi: orziadas fritte, delizia della cucina di mare sarda. Le orziadas, o anemoni di mare o attinie, sono un piatto saporito dal gusto molto particolare, ottime come antipasto. Servitele con un Semidano freschissimo. Ingredienti: 600 grammi
Oggi vi mostriamo un video incredibile di Cristian Mascia, realizzato con il drone. Le immagini mozzafiato mostrano dall’alto il territorio e la Marina di Gairo, da Baccu ‘e praidas a Coccorrocci. Guarda il video
Non tutti sanno perché uno dei prodotti tipici della nostra terra, il pane carasau ( in Ogliastra detto anche pistoccu) venga chiamato anche “carta da musica”, soprattutto nelle altre regioni italiane. In realtà il motivo è semplice, soprattutto per chi
Non solo pappagallini, ma anche pitoni reali maestosi, gechi con occhi magnetici, tarantole più o meno enormi, rane dai colori sgargianti, lumache africane, sauri d’ogni genere e chi più ne ha ne metta: se prima gli amici a quattro zampe
Lo sapevate? Perché i nuragici costruivano i templi a pozzo? Luoghi di culto spesso allestiti in siti mistici e ricchi di fascino paesaggistico, dove poter celebrare al meglio il paganesimo nuragico. Scopriamo insieme che cosa rappresentavano per gli antichi Sardi
Melissa Deiana è una ventiseienne originaria di Arbus, dopo il diploma in lingue straniere al liceo Piga di Villacidro nel 2015 è partita in Scozia, cosciente del percorso di studi che voleva intraprendere: medicina d’urgenza. Nel frattempo per perfezionare la