Lo sapevate? Il mustiolo è un eccellente equilibratore tra flora e fauna. In Sardegna, sull’isola dell’Asinara, sul Settefratelli, sul Supramonte e recentemente anche su Tavolara, vive il mustiolo, il mammifero più piccolo del mondo per peso e massa. Ma il
Aurelio Galleppini è un icona del fumetto italiano, colui che ha dato volto e corpo al leggendario personaggio Tex Willer ammaliando intere generazioni con le sue storie. Il disegnatore con lo pseudonimo di Galep nasce il 28 agosto ’17 a
Antonio Lai, foghesino di 86 anni, ci racconta la leggenda del Conte Basilio. Anticamente, in un passato ormai lontano, si racconta che in molte comunità si considerasse l’età avanzata come un peso per la società. Questa convinzione, tramandata di generazione
Mattinata di lavoro a Jerzu, alla presenza del presidente del CAI (Club Alpino Italiano) – sezione di Nuoro, Tonino Ladu e del componente il direttivo, Carlo Melis, per definire alcuni dettagli riguardanti il “tratto jerzese” del Sentiero Italia. “Siamo orgogliosi
«La mia indole è sempre stata di scoprire posti, capire come mai un determinato luogo oggi sia così e cosa l’abbia reso tale. Perché quella montagna ha quella forma? Qual è la storia passata di questo lembo di terra? Ecco
Nel 1981 a Tertenia il proprietario terriero Antonio Murgia, mentre si occupava di lavori di miglioramento nei suoi fondi, riportò alla luce un ripostiglio di antiche monete di grande interesse storico. Come datazione, le monete vennero collocate dagli esperti come
Padre Virgilio Mirto, colui che sacrificò la sua vita, assieme al suo assistente Serafino, per salvare quella dei suoi piccoli allievi missionari. Padre Virgilio Mirto nacque a Guasila nel maggio 1910. Fu il primo di cinque figli, crebbe in una
Scrittrice. Studiosa di storia e letteratura delle donne. Insegnante di scrittura creativa ed emotiva e counselor. Amante delle antiche leggende sarde. Curatrice di un portale che parla di letteratura con voce di donna – la stessa che, maltrattata e seviziata,
Agro-forestazione, rispetto della terra, farmaci naturali, riciclo, inclusione, agricoltura eroica. Sono i modelli dell’agricoltura proposta dai giovani agricoltori che coltivano una Sardegna sostenibile, attenta alla salute del pianeta e alle fasce più vulnerabili della società. È la fotografia che emerge
La direzione ASL n. 3 di Nuoro ritorna sul caso relativo ai pasti non rispettosi di norme igieniche ai degenti dell’Ospedale San Francesco, per precisare meglio i contorni della vicenda. La segnalazione – direttamente da due dei reparti ospedalieri alla