Star del web dalla doppia vita, quella di pastore – innamorato del suo gregge e della pecora Filomena, la sua preferita – e cantante: Andrea Rosas, con la sua voce calda e la sua vena ironica, ha conquistato centinaia di
Il 40 per cento dei sardi ha problemi di sovrappeso (30%) e obesità (10%), leggermente inferiore rispetto alla media nazionale (46%). È quanto emerge dalle elaborazioni Coldiretti Sardegna sui dati dell’Istituto superiore della sanità relativi al biennio 2020 – 2021
Grande festa a Villagrande: tziu Mario Firinu, nato a Busachi nel 1920, compie 103 anni. Circondato dall’affetto dei familiari, sempre presenti a celebrarlo, l’ultracentenario ha soffiato sulle candeline. Espansivo, allegro, sempre sorridente e sempre contento nell’accogliere nuovi ospiti, anche quest’anno
Per le antiche vie del centro storico di Jerzu si possono ammirare undici murales che ritraggono le tradizioni rurali del paese, di recente realizzazione. In un percorso non casuale, lo spettatore incuriosito è portato ad addentrarsi fino agli angoli più
Quando ci riferiamo alla pesca in Sardegna è facile pensare subito all’abbondante e diffusa attività di cattura dei pesci di mare. In realtà nell’Isola l’uomo ha sempre pescato negli specchi di acqua dolce, anzi probabilmente è stata questa la prima
Sono stati assegnati a febbraio a Milano gli “Italy Food Awards”, i premi alle eccellenze dell’agroalimentare italiano assegnati dopo l’assaggio da parte di alcuni dei più importanti giornalisti e critici enogastronomici del Belpaese. Tra i dieci migliori produttori italiani di
Come si preparano degli ottimi culurgionis ogliastrini? A spiegarci la ricetta sono Delia e Pierandrea Usai, titolari di un pastificio di Tortolì specializzato nella preparazione di questa prelibatezza. Il video della preparazione è stato pubblicato su Giallo Zafferano. Ecco la
Lo sapevate? I Giganti di Mont’e Prama sono le statue più antiche del Mediterraneo occidentale. Dopo un “sonno” durato circa 2800 anni sono tornate alla luce per raccontare la loro storia millenaria che parla di una Sardegna protagonista del mondo
Balla chi commo benit carrasecare. Una piacevole sorpresa per gli ospiti della casa di riposo Villa Santa Paola di Tertenia che prima della sfilata hanno avuto la visita dei ragazzi del carro “gli Arabi” di Tertenia che li hanno invitati
Sapevate che è possibile trovare il prezioso tubero anche nella nostra isola? Ebbene si, il tartufo cresce anche in Sardegna, basta solo saperlo cercare! La specie più diffusa dalle nostre parti è il Nero Pregiato (Tuber Melanosporum Vittadini), che arriva a maturazione