«Nanneddu meu, su mund’est gai, a sicut erat non torrat mai». Suonava così la prima strofa della poesia, dedicata a Nanni Sulis e diventata poi un celebre canto popolare sardo, scritta da Peppino Mereu, poeta sardo originario di Tonara, nato
Qual è la lingua più parlata oggi in Sardegna? La risposta è molto semplice: l’italiano. Eppure la lingua nata originariamente in Toscana nel Medioevo, oggi idioma ufficiale dello Stato italiano, nell’Isola si parla relativamente da pochissimo. Dopo la dissoluzione della
Tra i tanti paesi della Sardegna alcuni hanno origini molto particolari. Tutti o quasi conoscono la storia della “catalana” Alghero e della “ligure” Carloforte. In pochi conoscono invece la storia di un altro comune sardo la cui fondazione è dovuta
“Forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione un pericolo, nel dire o fare qualcosa che importi rischio o sacrificio”: ecco cosa si trova se si cerca nella Treccani la definizione di “coraggio”.
Marincani era una contadina che viveva vicino al monte Tarè, con il marito Perdu Coita, un burbero pastore del posto, poco incline alla socializzazione. Un giorno si accorsero di non avere più pane e Maria decise di recarsi a cercarlo
Joyce Salvadori Lussu, una vita per la cultura, i diritti e la libertà. Partigiana, scrittrice, potessa, traduttrice, Medaglia d’argento al valor militare, nacque a Firenze l’8 maggio del 1912, e morì a Roma il 4 novembre del 1998. “Di fronte
Signori e signore di una certa età (come noi tra l’altro), ecco il quiz che fa per voi (noi): perché è bello sì, guardare sempre avanti e alle novità e sognare città e paesi più moderni e al passo coi
“Domani, domenica 30 aprile, il nostro punto vendita rimarrà APERTO tutto il giorno con orario continuato mentre lunedì 1 maggio sarà CHIUSO. Buona Festa del Lavoro a tutti!” Questo era il post con cui Franco Fois, imprenditore del gruppo Conad
La Sardegna è un vero e proprio scrigno della botanica, capace di custodire al suo interno rari tesori naturali, in un tripudio di biodiversità. Il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale qualche tempo fa, in collaborazione con Forestas, ha censito
A volte per sognare in grande bastano piccole cose, o, in questo caso, piccole case. Quella di Mario Sotgiu in corso Garibaldi numero 6 ad Arzachena è di appena 24 metri quadrati e non è proprio una casa, ma un