Consigli, trucchi e prodotti per prepararsi al meglio alla Pasquetta, che apre ufficialmente la stagione delle grigliate. Grigliatori di tutto il mondo unitevi, arriva il momento dell’anno che apre la stagione del Barbecue. Che sia di carne o di tofu,
Oggi tutta Samassi è in festa per i 101 anni di Tziu Gildo Mancosu. L’anziano festeggia insieme all’amica di una vita Tzia Maria, 94 anni. Ringraziamo per le belle immagini Pierino Vargiu, fotografo dei centenari sardi.
Incoraggiare il “ritorno in paese”: ecco lo scopo del programma di lotta allo spopolamento del comune di Loceri. Si va dal bonus bebè agli incentivi per chi apre un’attività o si trasferisce a Loceri, fino ad arrivare ai sostegni sulla
L’Ogliastra che vorrei! Come generare le condizioni per un’ospitalità di qualità, connettere l’offerta balneare alle esperienze dell’entroterra, fare rete tra offerta turistica e produzioni tipiche locali, orientare gli operatori a ragionare come sistema e decidere che destinazione turistica l’Ogliastra vuole
“Con cinquantadue Comuni protagonisti prende vita il settimo dei Cammini in Sardegna, che coinvolgono 300 Comuni per circa 3.200 chilometri di percorso. I Cammini, insieme ai Luoghi di pellegrinaggio e agli Itinerari spirituali, rappresentano una proposta strategica e strutturata della
Quando diciamo che la natura si sbizzarrisce non possiamo non pensare ai fiordalisi del Supramonte, che sono apparentemente molto simili tra loro, hanno le foglie filiformi, molto simili a quella della Ferula ma a un’osservazione più attenta si notano differenze
La ferula, contiene un inibitore della vitamina K responsabile della coagulazione, quindi se ingerita provocherebbe forti emorragie. Il bestiame però istintivamente ne conosce la pericolosità e non lo mangia. Il problema si pone quando pascoli e prati con ferula vengono
Il muflone, avvistato da Mattia Puddu tra i monti di Desulo, si muoveva in maniera strana. L’uomo non è rimasto indifferente e, capendo che qualcosa non andava nel modo giusto, ha cercato di raggiungerlo finché l’animale non si è fermato.
Il Cynoterium sardous, chiamato anche cuon sardo, era una specie della fauna del Pleistocene medio e superiore della Sardegna e della Corsica. Avrebbe raggiunto il massiccio Sardo-Corso durante una fase di regressione delle acque marine, in contemporanea ad una fase
Il muflone è uno degli animali più rappresentativi della Sardegna, maestoso ed elegante lo possiamo incontrare nelle foreste dell’Isola. In queste spettacolari foto di Elisabetta Meloni, realizzate nelle campagne di Seui, possiamo ammirare questi splendidi animali. Non sarà stato facile