La storia delle donne di Sardegna è un po’ come uno scrigno nel quale sono custodite personalità sconosciute ma preziose. Donne creative, geniali, coraggiose, che hanno vissuto appieno e segnato un’epoca dando ad essa un’immagine nuova della figura femminile. Edina
L’Ogliastra è una piccola regione della Sardegna situata nella costa centro-orientale. È delimitata a ovest dalla catena montuosa del Gennargentu e a est dal mare. È proprio il connubio tra mare e montagna a rendere unica la zona, caratterizzata da
Sono centinaia le torri costiere della Sardegna. Da non confondere con i nuraghi, furono costruite all’epoca della dominazione spagnola per difendere l’Isola dalle incursioni saracene. Una delle zone più colpite da questa piaga era la costa orientale, tra cui il
Leonardo, Francesco, Aurora, Sofia: sono questi attualmente i nomi più diffusi in Sardegna. Una tendenza in linea con quella nazionale che vede queste scelte tra le più gradite dai neo-genitori. In Sardegna in passato non era così. Come per ogni
Avete presente quando si dice che l’altruismo e la dolcezza dei bambini non hanno eguali? Ah, e avete presente anche quando si dice che il legame tra fratelli potrà sì, talvolta, essere burrascoso ma è “per tutta la vita”? Insomma,
C’è un storia, raccontata da Virgilio Nonnis nel suo “Tortolì e dintorni” che pochi conoscono e che fa assai sorridere. Riguarda Attilio Pes, un ragazzo tortoliese noto un tempo in paese per la sua bravura ad utilizzare la fionda, che
La natura rigogliosa è uno degli aspetti che più attira i turisti nella nostra Isola. Ma qual è il borgo “più verde” della Sardegna? Stando a quanto stilato dagli esperti del noto sito internet dedicato al turismo SiViaggia, il borgo
Si dice che tra gemelli ci sia un legame speciale, che uno possa sentire le emozioni dell’altro in tempo reale, pur senza essere insieme in quel momento. Inquietudine, rabbia, divertimento, gioia, patimento. Ecco, quando si parla del filo che unisce
Le prime evidenze di coltivazione in Sardegna di diversi alberi da frutto risalgono al periodo Fenicio e Punico: è quanto documentato dall’équipe archeobotanica di HBK (l’Orto Botanico dell’Ateneo), in collaborazione con il Dipartimento di Storia, Beni Culturali e Territorio dell’Università
Stamattina è stata trovata una tartaruga marina morta, a riva sulla prima spiaggia della Capannina di Arbatax. Parecchie persone che stavano passeggiando lungo la spiaggia hanno notato il corpo senza vita dell’animale e hanno immediatamente contattato le autorità competenti. Si