Anche la Sardegna ha il suo affascinante angolo di vecchio west. Il paesino che si presta facilmente a questa fortunata associazione è quello di San Salvatore di Sinis, nell’oristanese. Non a caso negli anni Sessanta, infatti, è stata utilizzato come
Un nutrito branco di mufloni ripresi mentre si muovono su un terreno roccioso nella zona di Perda de Liana, nel territorio di Gairo. Con la loro eleganza e bellezza questi splendidi animali vivono selvaggi nelle foreste e radure in una
In Sardegna c’è una stazione ferroviaria rimasta “ferma” agli anni ’20 e ’30 del ‘900. Al suo interno si trovano anche pregevolissime decorazioni pittoriche di uno degli artisti più rappresentativi dell’arte isolana del XX secolo, Giuseppe Biasi. Ci troviamo a
C’è una magia che riposa nel sottosuolo dell’Iglesiente, quella creata dalle grotte di su Mannau, nel territorio di Fluminimaggiore, nella Sardegna meridionale. Sono un complesso carsico di 540 milioni di anni fa ancora “‘vivo” perché le formazioni calcaree sono in continua
La trasmissione televisiva “Mattino Cinque” di Canale 5 ha messo in risalto i recenti danneggiamenti ambientali in Italia, tra cui anche il problema dell’acqua verde della città lagunare di Venezia e lo scoglio imbrattato dai vandali a Baunei. “Vogliamo esprimere
Il progetto “Work from Ollolai/Traballa dae Ollolai” sbarca nel paese Ollolai, già noto per aver messo in vendita case a 1 euro, nel tentativo di arrestare lo spopolamento. Dieci professionisti statunitensi sono stati scelti quest’anno per vivere e lavorare nel
Il 29 giugno uscirà nelle sale italiane “Silent Land”, film drammatico della regista polacca Agnieszka Żulewska. La pellicola è stata interamente girata in Sardegna ed è stata finanziata da Sardegna Film Commission. LA TRAMA Una coppia apparentemente perfetta affitta una
«C’è chi vede la luce e diventa prete e c’è chi vede un film di Rocco Siffredi e si apre un Sexy Shop. Ed è più o meno andata così quando ho capito l’importanza di un’attività come la mia da
Sardegna sempre più terra dei centenari. Ieri tzia Severina Utzeri di San Vito ha compiuto la bellezza di 101 anni. Il fotografo dei centenari Pierino Vargiu ci manda un bellissimo scatto di questa simpatica nonnina. Una bellissima torta per celebrare
La storia delle donne di Sardegna è un po’ come uno scrigno nel quale sono custodite personalità sconosciute ma preziose. Donne creative, geniali, coraggiose, che hanno vissuto appieno e segnato un’epoca dando ad essa un’immagine nuova della figura femminile. Edina