Uno dei luoghi più affascinanti della Sardegna è sicuramente la gola di Gorroppu. Il selvaggio canyon più grande d’Europa si trova nel Supramonte al confine tra i territori di Urzulei e Orgosolo. Qualche tempo fa, una bella sorpresa al campo
Ci sono due modi per guardare indietro alle vicende infauste del proprio passato: uno è concentrarsi sulla negatività e perdersi in essa, senza trovare la forza di affrontare il presente e sognare il futuro, e l’altro, be’, è imparare qualcosa,
La dissoluzione dei calcari ha portato alla creazione di un gioiello geologico come Sa Rutt’e su Meraculu, meglio conosciuta come la Grotta del Miracolo. Situata sulle pendici di Baccu Erettili e affacciata su Cala Sisine, questa incredibile grotta è un
Tutti conoscono la chiesa di Stella Maris ad Arbatax, costruita nel 1953, divenuta parrocchia nel 1966 e dedicata alla Madonna Stella del Mare, ma non tutti sanno che questa chiesa ha una pianta rettangolare e la facciata esterna è composta
La “prof” del corsivo, che con le sue lezioni ha conquistato Tik Tok, dopo essere sbarcata anche sulla piattaforma Only Fans, si gode le vacanze in Sardegna. Su Instagram, la giovane milanese ha pubblicato degli scatti bellissimi mentre si gode le
Una delle centenarie della nostra isola, Tzia Aurelia Manca, ancora lucida e amante della vita, è stata ripresa mentre accenna qualche passo di ballo sardo nella comunità alloggio di Gesturi, dove viene amorevolmente accudita. Le immagini dell’anziana signora di Gesturi
L’autenticità delle persone, della cultura locale che si fa parola da tramandare, del paesaggio naturale e dei suoi prodotti che diventano risorse turistiche sempre più ricercate. Su queste rotte si muove il viaggio di IT.A.CÀ Migranti e Viaggiatori -Festival del
Una dronata su tutti gli angoli più affascinanti del borgo fantasma ogliastrino di Osini Vecchio. Le riprese sono state fatte da Cristian Mascia, che come sempre ringraziamo. Ecco il video.
Tra i bronzetti nuragici più celebri mai rinvenuti c’è sicuramente quello del guerriero con quattro occhi e quattro braccia. Si tratta di una statuetta sicuramente molto particolare caratterizzata da un’aura di fierezza e solennità. È esposta nel Museo Archeologico di
Un nuraghe, una tomba dei giganti e una Chiesa Romanico-bizantina nello stesso luogo: in pratica tutta la storia della Sardegna in poche centinaia di metri quadri. Dove si trova questo luogo magnetico e straordinariamente ricco di storia? Ci troviamo a