«Tra circa 800.000 e poco meno di 2000 anni fa in Sardegna e Corsica era molto comune una specie di mammifero endemica, il prolago sardo (Prolagus sardus). Questo animale poteva raggiungere 25 centimetri di lunghezza e un peso di circa
Nei primi decenni del secolo scorso nelle campagne di Perdasdefogu, fu scoperto un vero e proprio tesoro punico. Infatti in un nascondiglio, vennero alla luce quasi 800 monete cartaginesi che il dottor Toselli – medico condotto del paese all’epoca –
Si è svolta ieri una riunione cittadina tra l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Marcello Ladu e la popolazione arbataxina sotto la torre di San Miguel per l’organizzazione delle imminenti riprese della trasmissione il Borgo dei Borghi su RAI 3. Tanta
Alcune volte di foggia semplice, altre molto elaborata, impreziositi da piccole perline in pasta vitrea, facevano parte del corredo di ogni donna sarda. Lo “Spuligadentes” (o “isprugadentes”) era un ciondolo a forma di cuore o di stella con molte punte,
In Sardegna ci sono delle usanze e delle tradizioni legate a gesti quotidiani e di origine antichissima che sono ancora oggi radicati tra le persone. Molti di questi gesti entrano in gioco quando ci si siede a tavola per mangiare
Giacomo Urtis bersagliato dalle critiche di medici e infermieri. L’associazione “Nessuno tocchi Ippocrate” ha attaccato pesantemente il chirurgo plastico sardo per le foto audaci pubblicate sui social, giudicate non deontologicamente accettabili per un medico. “Come Associazione composta da personale medico-infermieristico
Spettacolo ieri a Linea Blu (Rai Uno) che ha dedicato la puntata del 9 settembre alla Sardegna. La troupe ha mostrato la costa della Gallura e l’Arcipelago della Maddalena. Donatella Bianchi ha navigato dal promontorio di Capo Testa con le
Il 10 settembre 1879 nacque a Seui Augusto Bissiri, il sardo che inventò la televisione. New York, 1905. Tra i tanti giovani sardi arrivati nella Grande Mela alla ricerca di nuove opportunità c’era anche il ventiseienne Augusto Bissiri. Proveniva da
«Le donne sono in grado di fare qualsiasi lavoro, così come gli uomini. Non è il genere, femminile o maschile, che determina la bravura in un determinato lavoro ma l’attitudine. Sapere che al giorno d’oggi esistono ancora persone che la
Si chiama Salvatore Monni, sì, ma per i bambini del Microcitemico e non solo lui è Batman: travestito dal supereroe più amato dai più piccoli, regala sorrisi ed emozioni ai piccoli pazienti che stanno combattendo battaglie più o meno ardue.