Amato dagli ogliastrini per la sua posizione antistante la costa, celebrato con la processione di Santa Maria e circumnavigato dai diportisti di tutto il mondo, l’Isolotto d’Ogliastra è un luogo ricco di storia, miti e leggende. Quel che è certo
Secondo le credenze popolari sarde di un tempo il paffuto e candido pennuto chiamato in “Limba” “sa stria” (barbagianni) sarebbe stato presagio di morte. Questo però a determinate condizioni: quando fosse passato sopra la testa di una persona emettendo il
In Sardegna, il tessuto storico si intreccia con tradizioni millenarie e istituzioni peculiari, tra cui spiccano i Barracelli, il più antico corpo di polizia d’Europa. Scopriamo insieme la loro affascinante storia e il ruolo che svolgono ancora oggi nell’isola. L’origine
Nel mondo esistono 323 isole con una superficie terrestre superiore ai 1000 km². Possiamo considerare queste come le isole più importanti del mondo. Eppure tra queste esistono differenze enormi. Basti pensare che la più grande tra le 323 aree terrestri
È la notte di Natale del 1945 quando a Fayetteville, una cittadina del West Virginia, si consuma una tragedia che unirà USA e Sardegna per sempre, quella della famiglia Sodder, quando cinque bambini spariscono nel nulla, come inghiottiti da un
Sabbia fine e chiara, mare cristallino e macchia mediterranea a fare da anfiteatro naturale, rendono questa spiaggia molto speciale. Poco frequentata, è ideale per chi desideri immergersi in un totale relax. Si trova tra il Lido di Orrì e la
A Osini abita Giorgio Pili, un appassionato raccoglitore di funghi fin da quando era solo un bambino. Giorgio ha coltivato la sua passione per la micologia, dedicando molte ore alla ricerca e all’identificazione dei funghi locali. Oggi ci invia una
Basta chiudere gli occhi per sentirsi in Andalusia. Eppure siamo in Sardegna. Nell’Isola è infatti presente un bellissimo esemplare di un albero molto raro, conosciuto per essere un simbolo della regione più a sud della Penisola Iberica: l’abete di Spagna.
Chissà quante volte vi sarà capitato di sentirvi chiedere da turisti, amici della Penisola o stranieri quale fosse il reale significato della bandiera sarda. Quattro mori in campo bianco divisi da una croce di San Giorgio rossa. Se ne sono dette
Ieri Baunei ha festeggiato la festività di San Nicola di Bari, il Patrono. Il Comitato di San Nicola, i Fedales 1973 e il Comitato di Sant’Antioco 2024, quest’anno hanno collaborato con la Parrocchia per l’organizzazione dei festeggiamenti, dalla Santa