Grande partecipazione a Gairo Taquisara per i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio. Centinaia di persone hanno raggiunto il borgo gairese per festeggiare insieme questa importante ricorrenza di gennaio. In particolare sono stati apprezzati dai presenti i riti tradizionali dell’accensione del
Li chiamano Gli Insuperabili e lo sono davvero: vincono premi nei Campionati di nuoto nazionali e regionali, portano a casa soddisfazioni e medaglie, non saltano allenamenti e hanno un entusiasmo fuori dal comune. Alcuni sono minorenni, altri più grandi ma
La Sardegna è stata protagonista, ieri, del programma RAI “Affari tuoi”, condotto da Amadeus. Una coppia di algheresi, da tempo residenti a Sassari, ha avuto la fortuna di vincere la bellezza di 100mila euro. Marisa Carboni e suo marito David,
Quando una passione diventa vita e viene portata avanti da un’intera famiglia, figli adolescenti compresi: questa è la storia della Famiglia Folk, composta da Antonello Doneddu e Valeria Sedda più i loro figli Vittorio di 15 anni, Gabriele di 13
Domani sarà riaperta al traffico la strada statale 198 “di Seui e Lanusei”, chiusa venerdì 12 gennaio a causa di una frana che si è verifica al km 75, nel comune di Gairo, in provincia di Nuoro. Lo rende noto
Primogenita di Antonietta Angioy e Salvatore Bussalai, Marianna nacque nel 1904 a Orani, in Sardegna. Ad aver riportato alla luce negli ultimi anni la figura di Marianna Bussalai è stato soprattutto lo storico e scrittore Francesco Casula. La sua vita
Oggi vi portiamo nel Nord della nostra Isola, per la precisione a Ittiri, borgo di quasi 8mila abitanti in provincia di Sassari. Vi facciamo scoprire le caratteristiche del suo costume tipico grazie alle informazioni del Gruppo Folk del paese. “L’aspetto
Pelle fresca come una ventenne, sorriso gioioso: oggi vi presentiamo Tzia Vincenza, 102 anni. La bellissima ultracentenaria è originaria di Dorgali, paese barbaricino dove risiede. Ringraziamo come sempre per le preziose informazioni e gli scatti il fotografo dei centenari e
È forse tra i santi più venerati in Sardegna e questo può essere considerato il periodo dell’anno in cui lo spirito festoso isolano trova la sua maggior espressione. Il 17 gennaio è Sant’Antonio, protettore degli animali e la cui ricorrenza
I partecipanti al progetto “Promemoria Auschwitz 2024”, promosso da PLUS OGLIASTRA con il Comune di Tortolì come capofila, insieme ad ARCI Sardegna APS e Deina APS, sono stati accolti in Municipio a Tortolì, mentre si preparano per un viaggio nei