In Sardegna fino agli anni ’60 il tipico asinello sardo fu un fedele compagno dell’uomo, un supporto di lavoro per contadini, allevatori e pastori, oltre a essere un animale dall’affettuosità impressionante. L’agricoltura industriale nel corso del tempo trasformò il mondo
L’Ogliastra è uno scrigno di bellezza di inestimabile valore. Oggi ci addentriamo nei rigogliosi boschi del territorio di Villagrande Strisaili e tra i profumi inebrianti della macchia mediterranea, dove sono custodite le cascate e le piscine di Bau Mela. Un’opera
Mahmood e i Tenores di Bitti hanno recentemente regalato un momento indimenticabile agli appassionati della musica italiana durante la loro esibizione congiunta a Sanremo, nella serata dei duetti. Dopo la loro apparizione sul palco del Festival, hanno fatto una visita
Una galleria che trapassa una bellissima isola da un lato all’altro della sua superficie: ci troviamo ancora una volta in Sardegna, all’isola di Foradada. Questo grande scoglio calcareo si trova nel territorio di Alghero, molto vicino al promontorio di Capo
Avete mai visto delle scale antiche migliaia di anni? In Sardegna è possibile anche questo. Basta andare nel territorio di Ittiri, in provincia di Sassari. Qui si trova l’area archeologica di Musellos, una domus de janas composta da sette ipogei.
Gli studenti del liceo scientifico di Tortolì hanno brillantemente vinto il primo premio alla gara “Do you play Mathematics?”. La loro conoscenza e passione per la matematica li ha portati alla vittoria in questa stimolante competizione che si è svolta
Tornano sulla scena musicale italiana per raccontare il presente. La loro musica è denuncia sociale. Sono gli Istentales il gruppo etno-pop agropastorale più amato della Sardegna. Tornano con “Zustissia Mala – Libertà negata” un brano cantano da Gigi Sanna, leader
A Tortolì, nel 2010, presso la località San Salvatore, all’interno del complesso archeologico “S’Ortali de su Monti” furono rinvenute ben 19 asce di bronzo di epoca nuragica. Il ritrovamento fu fatto all’interno del nuraghe, esattamente nello spazio compreso tra lo
Due giornate dedicate alla prevenzione, per combattere il tumore del colon retto. Il Centro screening della Asl Ogliastra invita tutti i cittadini di Tertenia, donne e uomini di età compresa tra i 50 e i 69 anni, ad effettuare il
Il pecorino sardo è il formaggio più tipico della Sardegna, ma anche il formaggio ovino più diffuso in Italia insieme al pecorino romano, che è anch’esso un pecorino sardo. E’ uno dei formaggi più tipici della Sardegna, fatto rigorosamente con