Un altro passo avanti nella direzione della trasparenza nel carrello della spesa. Da ieri anche i prodotti Made in Italy ottenuti con pomodori coltivati e trasformati in Italia saranno finalmente riconoscibili sugli scaffali dalla dicitura “Origine del pomodoro: Italia”. È
Il viaggio lungo un’estate nel continente Cinema volge alla fine, ma non prima di proporre al pubblico un’ ultima serata di cinema d’ autore. Mercoledì 29 agosto sarà Pietro Mereu, con il suo documentario “Il clan dei ricciai”, il
Il mercato del lavoro in Sardegna si muove verso l’uscita dal tunnel della crisi, anche se in ritardo rispetto alla media nazionale e alla situazione di altre regioni. L’Isola ha, infatti, recuperato più del 76% dei posti di lavoro persi
La carta d’identità elettronica è una realtà anche a Ulassai, uno dei 18 paesi isolani in cui il progetto del Ministero dell’Interno, che entro il 2018 coprirà l’intero territorio nazionale, è già attivo. Completati i lavori all’ufficio anagrafe per realizzare la postazione dedicata
Ecco in arrivo un campo di alta pressione che dovrebbe accompagnarci verso gli ultimi giorni del mese di agosto, associato ad un discreto apporto di aria calda dal Nordafrica. Temperature quindi che riprenderanno a salire orientandosi nuovamente al di sopra
Il numero totale dei posti messi in vendita dal 15 giugno sino al 15 settembre prossimo sulle rotte in continuità territoriale, in base agli ultimi incrementi richiesti dalla Regione e messi a disposizione dalle compagnie aeree nel rispetto del contratto
Originaria dell’America Latina, la Tradescantia arrivò in Europa intorno alla metà del 1600. Nel Nuovo Continente questa pianta era considerata infestante perché difficile da debellare, cresceva in mezzo alle coltivazioni danneggiandole, per questo non era apprezzata e si pensava che portasse
Il TG5 ha ospitato Pietro Mereu, regista ogliastrino, autore del film documentario pluripremiato “Il Club dei centenari“. Dopo qualche comparsa televisiva e diversi successi professionali come “Il clan dei ricciai“, presentato al Biografilm di Bologna, Mereu è tornato nuovamente in tv. Il tema trattato è stato quello della longevità,
Il gruppo tecnico del Centro Studi agricoli – il primo a occuparsi della questione degli allevamenti familiari – parla chiaro: «Sono circa 11.500 le famiglie o allevatori sardi che con l’applicazione della legge regionale sulla suinicoltura non potranno produrre il
Enel ha ripristinato la linea elettrica danneggiata da un fulmine. Ripresa la produzione di acqua potabile e il riempimento dei serbatoi Verso le 12.30 il potabilizzatore di Tortolì ha ripreso a produrre acqua potabile. Le squadre dell’Enel hanno ripristinato la