È una delle tragedie più drammatiche e meno ricordate della cronaca sarda recente. Una corsa contro il tempo, un cuore da trapiantare, un volo che non arrivò mai a destinazione. Era il 24 febbraio 2004 quando un aereo Cessna 500,
C’è un piccolo tesoro tondo che rotola silenzioso da secoli sulle tavole della Sardegna, un frammento dorato di storia che sa di terra e di mare, di mani esperte e di forni a legna: si chiama fregula – o “sa
Dal 30 luglio al 1° agosto 2025, la Caletta dei Genovesi ad Arbatax torna a trasformarsi in una sala cinematografica a cielo aperto per una nuova edizione di Cal’a Cinema – L’estate che racconta. Organizzato da Musikasurda, con la direzione
Paura questo pomeriggio nelle acque antistanti l’Isolotto d’Ogliastra, dove due piccoli gommoncini a remi con a bordo una famiglia di turisti stranieri sono finiti in difficoltà a causa del forte vento di maestrale. A lanciare l’allarme è stato un diportista
Se nel secondo dopoguerra la Sardegna vive una vera e propria “febbre da fluorite” – con l’Iglesiente in prima linea grazie alla scoperta di ricchi filoni minerari – c’è chi, in Ogliastra, aveva già giocato d’anticipo… di quasi un secolo.
Il sito nuragico di Gremanu, situato nel territorio di Fonni, nel cuore della Sardegna, si estende per circa 7 ettari e rappresenta una delle testimonianze più rilevanti della civiltà nuragica. È celebre per le sue sorgenti, i pozzi e l’imponente
Ieri sera il corso di Tortolì si è animato con la quarta edizione di #nonbengiaschenzeculurgionis. In tanti hanno voluto onorare la festa di Sant’Anna, protettrice delle puerpere, condividendo insieme questa specialità preparata con cura e passione. La magica atmosfera del
Il 26 luglio anche in Ogliastra si celebra Sant’Anna, madre della Vergine Maria, figura venerata come protettrice delle madri, delle partorienti e dei bambini. La sua festa ha radici antiche e profonde: in molte comunità rurali sarde, Sant’Anna era invocata
Una strada che si è trasformata in una discarica a cielo aperto. Stiamo parlando della SP 27, che collega Tortolì a Villagrande, oggi ridotta a una triste cartolina del degrado. Chiunque la percorra – residenti, pendolari, turisti – non può
Santa Maria Navarrese, con “Donne Senza Paura” termina la rassegna letteraria “Una torre di libri”. Domenica 27 luglio, nella suggestiva cornice di piazza Principessa di Navarra a Santa Maria Navarrese, si terrà l’ultima tappa della rassegna letteraria “Una torre di