Memorie di Tortolì Arbatax: il bellissimo VIDEO di Giuseppe Puncioni
Personaggi del passato, abiti della tradizioni, scorci di monumenti e spiagge che oggi hanno cambiato completamente aspetto, scatti del centro storico e delle attività del tempo: questo e tanto altro in questo lavoro di ricerca storica davvero apprezzabile
canale WhatsApp
Con una bellissima carrellata di immagini d’epoca, Giuseppe Puncioni riesce a raccontare la storia di Tortolì e Arbatax.
Personaggi del passato, abiti della tradizioni, scorci di monumenti e spiagge che oggi hanno cambiato completamente aspetto, scatti del centro storico e delle attività del tempo: questo e tanto altro in questo lavoro di ricerca fotografica davvero certosino.
Quando per andare da Tortolì a Cagliari si viaggiava per giorni: la storia della SS 125, l’antica spina dorsale della Sardegna orientale

Un viaggio nel tempo lungo la costa orientale: la Statale 125, nata nel 1928, ricalca l’antico stradone ottocentesco che univa Tortolì a Cagliari e le comunità dell’isola.
canale WhatsApp
Prima che diventasse la Strada Statale 125 “Orientale Sarda”, ufficialmente istituita nel 1928, esisteva un lungo tracciato che univa il cuore dell’Ogliastra al capoluogo, seguendo il vecchio stradone nazionale costruito a metà dell’Ottocento.

Foto di Giuseppe Puncioni dal gruppo I Love Tortolì
Una mappa d’epoca del 1832, condivisa da Giuseppe Puncioni dal gruppo I Love Tortolì, mostra le antiche arterie che bisognava percorrere per spostarsi da Tortolì a Cagliari, molto prima che l’asfalto e le automobili cambiassero per sempre il modo di viaggiare nell’isola. Allora, il tragitto era un vero e proprio viaggio d’avventura tra mulattiere, guadi e valichi montani, che poteva durare giorni.

Foto di Giuseppe Puncioni dal gruppo I Love Tortolì
Quella rete di percorsi, oggi quasi dimenticata, racconta una Sardegna viva e interconnessa, dove gli scambi commerciali, culturali e linguistici tra Tortolì, il Sarrabus, il Campidano e la Barbagia erano frequenti e intensi.
Un legame profondo che spiega, ancora oggi, la familiarità culturale e linguistica tra le comunità della costa orientale e quelle dell’entroterra. La Statale 125, diventata nel tempo una delle principali vie di comunicazione dell’isola, affonda dunque le sue radici in una storia antica fatta di viaggi lenti, di relazioni e di un’identità condivisa che unisce la Sardegna da nord a sud.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Uno dei più grandi laghi sotterranei d’Europa si trova in Sardegna: sapete dove? Si tratta del Lago La Marmora, un autentico spettacolo nascosto sotto terra: lungo 130 metri, largo più…
C’è qualcosa di magico nell’istante in cui il giorno cede il passo alla notte. Lo sa bene Alessandro Mulas, che in questo scatto ha catturato a Lanusei un tramonto che…
Uno dei più grandi laghi sotterranei d’Europa si trova in Sardegna: sapete dove? Si tratta del Lago La Marmora, un autentico spettacolo nascosto sotto terra: lungo 130 metri, largo più…
C’è qualcosa di magico nell’istante in cui il giorno cede il passo alla notte. Lo sa bene Alessandro Mulas, che in questo scatto ha catturato a Lanusei un tramonto che…
