Un pane rosso e molto raro che si prepara solo in un paesino della Sardegna: di cosa si tratta?

Avete mai sentito parlare di su pani arrubiu? È un tesoro nascosto della tradizione di un piccolo centro della Sardegna, legato profondamente ai riti popolari e religiosi.
Avete mai sentito parlare di su pani arrubiu? È un tesoro nascosto della tradizione di Tuili, un piccolo centro della Sardegna, legato profondamente ai riti popolari e religiosi. Questo pane speciale, il cui nome significa letteralmente “pane rosso”, prende vita da ingredienti semplici ma preziosi: farina di grano duro, uvetta dolce e zafferano, che regala all’impasto il caratteristico colore dorato-rossastro.
Originariamente, su pani arrubiu veniva preparato in primavera, subito dopo Pasqua, per celebrare Sant’Antioco, il santo patrono. Il pane, simbolo di devozione e gratitudine, veniva portato in chiesa, benedetto durante la messa e poi distribuito ai fedeli come segno di festa e condivisione.
Oggi, questa tradizione sopravvive con orgoglio grazie alla sagra che ogni anno, nel mese di aprile, richiama curiosi e appassionati a Tuili. Un’occasione perfetta per assaporare una fetta di storia e riscoprire il sapore autentico di una comunità che non ha mai smesso di onorare le proprie radici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA