Tomba dei Giganti di Osono, un’antichissima sepoltura incastonata in un anfiteatro naturale

È una delle sepolture nuragiche meglio conservate dell’Ogliastra, immersa in una piana verdeggiante con vista sul Supramonte di Baunei.
Oltre venti metri di lunghezza, quasi altrettanti quelli misurati dall’arco dell’esedra, a formare la struttura di un’antichissima sepoltura incastonata in un anfiteatro naturale, con le creste dei monti di Baunei come quinta scenografica.

Foto di Fabrizio Bibi Pinna
La tomba di Giganti di Osono è uno dei gioielli del patrimonio nuragico ogliastrino, situato in una vallata di Triei. Il monumento funebre presenta un aspetto particolare, dovuto alla pendenza del terreno, con un tumulo – il cui lato sud è gradonato – ed elementi di rinforzo alle spalle dell’esedra semicircolare.

Foto di Fabrizio Bibi Pinna
L’ingresso è architravato e introduce alla camera funeraria, lunga poco più di dieci metri. È costruita con blocchi di granito in filari aggettanti, mentre nel tumulo sono stati usati anche scisto e calcare. La copertura è a piattabanda, ne vedrai ancora in posa sette grandi lastroni.

Foto di Fabrizio Bibi Pinna
L’esedra, forse realizzata durante una seconda fase costruttiva (intorno al X secolo a.C.) conta dodici monoliti granitici infissi a coltello sul terreno. Grazie ai materiali rinvenuti durante le campagne di scavo è stato possibile datare la frequentazione del sito dal Bronzo medio (XVI a.C.) all’età imperiale, in quanto alcuni reperti risalgono sino al III secolo d.C. Da allora la tomba è sempre rimasta nascosta, ‘protetta’ da terriccio e da fitti cespugli di lentischi e rovi.

Foto di Fabrizio Bibi Pinna
Attorno, tracce di altri ambienti non ancora indagati, la cui funzione rimane per ora sconosciuta. Oltre al Supramonte di Baunei, la vista dal pianoro dove sorge la tomba permette di ammirare le colline circostanti a nord e a ovest, mentre in direzione sud-est ecco la vallata di Ardali, giungendo fino a scorgere in lontananza il litorale di Arbatax. Fonte Sardegna Turismo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA