Capodanno 2025 in Sardegna, tutti i principali eventi città per città
L’isola saluta l’arrivo del nuovo anno con concerti in piazza, nelle città della costa e in quelle dell’interno. A Tortolì si balla con gli Zero Assoluto.
Capodanno 2025 in Sardegna, tutti i principali eventi città per città.
L’isola saluta l’arrivo del nuovo anno con concerti in piazza, nelle città della costa e in quelle dell’interno. A Tortolì si balla con gli Zero Assoluto.
La Sardegna si prepara ad accogliere il 2025 con una serie di eventi straordinari, distribuiti nelle città e nei borghi più affascinanti dell’Isola, dove tradizione, musica e atmosfera festosa si intrecciano per creare un Capodanno indimenticabile. Dal mare cristallino della costa ai paesaggi incantati dell’entroterra, ogni angolo della Sardegna offre un programma ricco di appuntamenti che celebrano l’arrivo del nuovo anno tra concerti, spettacoli e feste open air.
A Cagliari, il cuore pulsante delle celebrazioni, il Capodanno diffuso coinvolgerà diverse piazze della città. Il protagonista assoluto sarà Stewart Copeland, ex batterista dei leggendari Police, che salirà sul palco principale per uno spettacolo imperdibile. Non mancheranno eventi collaterali, concerti e iniziative pensate per ogni età e gusto. Poco lontano, ad Assemini, l’attesa cresce per il concerto del 29 dicembre di Tananai, particolarmente amato dal pubblico più giovane.
Spostandosi a Iglesias, la notte di San Silvestro vedrà esibirsi Le Vibrazioni e Il Pagante in piazza Sella, offrendo un mix di emozioni e ritmi coinvolgenti. Sant’Antioco anticipa i festeggiamenti il 29 dicembre con Dj Jad e Wlady degli Articolo 31, mentre a Carbonia, nello stesso giorno, il palco accoglierà Fred De Palma per un’esplosione di energia musicale. Anche Villamassargia non è da meno: il 29 dicembre, al campo sportivo comunale, Gabry Ponte trasformerà la serata in una grande festa dance.
Nella magica cornice di Oristano, il 31 dicembre, piazza Roma sarà animata dalle note di Gaia, pronta a incantare il pubblico con la sua voce e il suo stile unico sotto la suggestiva torre medievale. A Bosa, Irene Grandi sarà la regina della serata, con un concerto che promette di riscaldare l’atmosfera del pittoresco borgo ai piedi del castello dei Malaspina.
Nel cuore barbaricino di Nuoro, Giusy Ferreri porterà una ventata di energia con la sua voce inconfondibile, mescolando pop e sfumature black per un’esibizione che lascerà il segno. A Dorgali, Max Gazzè accompagnerà l’arrivo del nuovo anno insieme all’Orchestra Jazz della Sardegna, offrendo un concerto di grande classe nello spazio del campo Mesaustu. Tortolì, invece, regala un doppio appuntamento: gli Zero Assoluto il 31 dicembre in piazza Rinascita e il Capodanno dei Sardi la sera precedente. Desulo sceglie di celebrare in anticipo: il 29 dicembre, nella spettacolare località di S’Arena ai piedi del Gennargentu, salirà sul palco la storica band dei Nomadi.
Sulla costa nord-orientale, la Gallura accoglie il nuovo anno con una sequenza di eventi straordinari. A Golfo Aranci, il 29 dicembre, Angelo Famao inaugura le celebrazioni con la sua musica neomelodica, seguito il giorno successivo da Fred De Palma in piazza Cossiga. Ad Olbia, il molo Brin diventa il palcoscenico di uno dei Capodanni più attesi: la notte di San Silvestro, i Pinguini Tattici Nucleari e i Boomdabash daranno vita a uno spettacolo memorabile. Porto Cervo, invece, ospiterà Malika Ayane il 29 dicembre, con un concerto intimo e raffinato nella suggestiva piazzetta. Anche l’arcipelago di La Maddalena si illumina per l’ultimo dell’anno, con un’altra imperdibile esibizione dei Nomadi.
Sassari punta su una vera leggenda del rock italiano: Gianna Nannini. La sua inconfondibile grinta e passione accenderanno piazza d’Italia, offrendo uno show che promette di essere memorabile. Alghero, con il suo Cap d’Any, si conferma tra le mete più ambite per festeggiare la fine dell’anno: il 30 dicembre il Dj Time di Albertino, Fargetta, Molella e Prezioso scalderà il pubblico al Piazzale della Pace, mentre la notte di San Silvestro sarà illuminata dall’esibizione dei Negramaro. Stintino, nel frattempo, accoglie i Nomadi in piazza dei 45 il 30 dicembre, regalando un altro evento di grande richiamo.
Infine, Castelsardo offre uno spettacolo unico tra cielo e mare, con giochi pirotecnici che illuminano il profilo del borgo medievale. La 22esima edizione del ‘Capodanno in piazza’ vedrà protagonisti due degli artisti più amati del momento, Elodie e Irama, per un finale che resterà nel cuore di tutti.
Il Capodanno 2025 in Sardegna si preannuncia come un viaggio emozionante tra musica, tradizioni e paesaggi mozzafiato, un invito irresistibile a vivere l’isola in una delle sue vesti più magiche.
© RIPRODUZIONE RISERVATA