(FOTO) Ibis in Sardegna: Schneider non è solo, insieme a lui ecco anche Nina

Gli ibis eremita sono rarissimi: in tutto il mondo sono presenti solo poche centinaia di esemplari.
Si sono fatti un volo di 300 km sopra il mare per raggiungere la Sardegna. Si tratta di un gruppo di ibis eremita, rarissimi uccelli di cui in libertà esistono poche centinaia di esemplari. Il primo che il Corpo Forestale è riuscito a monitorare grazie al GPS è Schneider.

Foto di Gianluca Doa dell’associazione Abbilarjos
Poi, grazie agli appostamenti e alla mobilitazione del Corpo Forestale Regionale dell’Ispettorato di Nuoro, il NIPAF e preziosi osservatori volontari che si sono attivati tempestivamente e in maniera davvero esemplare, si è scoperto sono solo che gli Ibis eremita arrivati in Sardegna sono due, ma anche che assieme a Schneider, l’ibis provvisto di GPS, c’è Nina, numero di anello 795.

Foto di Gianluca Doa dell’associazione Abbilarjos, grazie a cui si è riusciti a risalire all’identità del secondo ibis, Nina
“Ringraziamo si cuore tutti coloro che ci hanno aiutato a cercare gli Ibis e che si sono attivati per diffondere il più possibile la notizia: informando la popolazione possiamo proteggere i nostri ibis, più siamo a guardarli e controllarli più saranno al sicuro”, scrivono dall’associazione Bentornato Ibis. “Chiunque veda gli ibis e abbia qualche informazione su di loro, non esiti a contattarci via Facebook o a [email protected]”.

Gli ibis sul loro posatoio per la notte su un palo dell’elettricità. Foto di Francesco Mattu e Costantino Daga

© RIPRODUZIONE RISERVATA