Politici, sportivi, intellettuali, attrici: ecco la lista dei sardi più famosi nel mondo

Dai giganti del cinema e dello sport, fino agli innovatori e intellettuali, i sardi più famosi nel mondo sono diventati ambasciatori di un'isola che ha donato al mondo grandi talenti. Ne abbiamo individuati otto: siete d'accordo? Chi vorreste aggiungere?
La Sardegna ha dato i natali a personalità che hanno lasciato un segno indelebile in diversi campi a livello globale. Dai giganti del cinema e dello sport, fino agli innovatori e intellettuali, i sardi più famosi nel mondo sono diventati ambasciatori di un’isola che ha donato al mondo grandi talenti.
Grazia Deledda: La prima donna italiana a vincere il Nobel
La scrittrice nuorese Grazia Deledda è, senza dubbio, una delle figure più importanti della letteratura mondiale. Nata nel 1871, Deledda ha saputo raccontare la Sardegna attraverso romanzi intensi, incentrati sui conflitti umani, le tradizioni popolari e il legame indissolubile con la terra. Nel 1926, fu la prima donna italiana a vincere il Premio Nobel per la Letteratura, riconosciuta per la sua capacità di descrivere l’animo umano con sensibilità e profondità. Tra le sue opere più celebri ci sono Canne al vento e La madre, romanzi che riflettono l’anima sarda e la sua complessità.
Antonio Gramsci: Il pensatore rivoluzionario
Filosofo, politico e intellettuale, Antonio Gramsci è una delle menti più influenti del XX secolo. Nato ad Ales nel 1891, è stato tra i fondatori del Partito Comunista Italiano e le sue teorie politiche e sociali, come quella dell’egemonia culturale, hanno avuto un impatto globale. Le sue Lettere dal carcere e i Quaderni del carcere hanno ispirato movimenti politici e sociali in tutto il mondo. Gramsci è un simbolo della lotta per la giustizia sociale e il cambiamento, e la sua figura continua a essere studiata e ammirata a livello internazionale.
Eleonora d’Arborea: La regina guerriera
Eleonora d’Arborea, vissuta nel XIV secolo, è una delle donne più influenti della storia sarda e una delle figure femminili più potenti del Medioevo. Come giudicessa del Giudicato di Arborea, fu una sovrana saggia e carismatica, celebre per aver promulgato la Carta de Logu, un codice di leggi avanzato per l’epoca, che rimase in vigore in Sardegna fino al XIX secolo. Eleonora d’Arborea è oggi ricordata come una pioniera dei diritti civili e un simbolo di forza e indipendenza.
Gigi Riva: Il mito del calcio
Gigi Riva, noto come “Rombo di Tuono”, è una leggenda vivente del calcio mondiale. Nato a Leggiuno nel 1944, ma sardo d’adozione, ha fatto la storia con la maglia del Cagliari, portando la squadra alla vittoria del suo primo e unico Scudetto nella stagione 1969-70. Riva è ancora oggi il miglior marcatore della nazionale italiana, con 35 gol in 42 partite, un record che resiste da decenni. Con il suo talento e la sua dedizione, Gigi Riva ha incarnato lo spirito fiero e combattivo della Sardegna, diventando un’icona dello sport.
Paolo Fresu: Il jazzista sardo famoso in tutto il mondo
Tra i più celebri musicisti sardi, Paolo Fresu è uno dei maggiori esponenti del jazz internazionale. Nato a Berchidda nel 1961, Fresu ha saputo unire la tradizione musicale sarda con il linguaggio universale del jazz, creando un sound unico e inconfondibile. Ha collaborato con artisti di fama mondiale e ha partecipato ai festival più importanti del mondo. Oltre alla sua carriera artistica, Fresu è il direttore artistico del Time in Jazz, un festival musicale che ogni anno porta grandi nomi della musica internazionale nella sua Sardegna.
Caterina Murino: Il volto della Sardegna nel cinema internazionale
Caterina Murino, nata a Cagliari nel 1977, è una delle attrici italiane più apprezzate a livello internazionale. Dopo aver iniziato la sua carriera come modella e attrice teatrale, è diventata famosa a livello mondiale interpretando Solange, una delle “Bond girl” nel film Casino Royale (2006). Murino ha saputo ritagliarsi un ruolo nel panorama cinematografico globale grazie alla sua bellezza e al suo talento, portando con sé un po’ della sua isola natale in ogni suo ruolo.
Enrico Berlinguer: Un leader politico rispettato
Enrico Berlinguer, nato a Sassari nel 1922, è stato uno dei leader politici italiani più rispettati e influenti del XX secolo. Segretario generale del Partito Comunista Italiano dal 1972 fino alla sua morte nel 1984, Berlinguer è ricordato per il suo impegno nel promuovere un’idea di comunismo democratico e autonomo rispetto all’influenza sovietica. La sua visione del “compromesso storico” e la sua condotta etica in politica gli hanno guadagnato il rispetto anche dei suoi avversari. Berlinguer è tuttora una figura di riferimento per la sinistra italiana e internazionale.
Geppi Cucciari: La comicità sarda conquista l’Italia
Nata a Cagliari nel 1973, Geppi Cucciari è una delle comiche e presentatrici televisive più amate in Italia. Con la sua ironia tagliente e il suo stile inconfondibile, Geppi ha saputo conquistare il pubblico italiano, portando spesso nei suoi sketch e nei suoi monologhi il suo orgoglio sardo e le caratteristiche uniche della sua terra. Cucciari è anche una conduttrice e autrice di programmi televisivi di successo, rappresentando una delle voci più originali e brillanti dello spettacolo italiano.
Oltre a questi nomi illustri, sono tantissimi i sardi che, pur vivendo lontano dall’isola, continuano a portare con sé i valori e le tradizioni della Sardegna. Dall’imprenditoria alla moda, dalla scienza all’arte, il talento sardo ha sempre trovato un modo per brillare nel mondo, mantenendo vivo quel legame indissolubile con la propria terra.
Ogni sardo che si afferma nel mondo, in qualunque settore, rappresenta un pezzetto di Sardegna che viaggia, si racconta e si fa conoscere. E grazie a queste figure di spicco, la Sardegna continua a essere conosciuta e apprezzata non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per il talento e il genio delle persone che la abitano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA