Lo sapevate? Il nuraghe di S’Ortali ‘e su Monti a Tortolì in passato era alto venti metri

Oggi il nuraghe è alto cinque metri e mezzo, ma tutto lascia intendere che in origine sfiorasse i venti metri, più alto de su Nuraxi di Barumini.
Il nuraghe di S’Ortali ‘e su Monti, oggi alto cinque metri e mezzo, era in origine una struttura monumentale che probabilmente sfiorava i venti metri, superando per altezza il celebre su Nuraxi di Barumini. Con un diametro di 15 metri, simile a quello della reggia nuragica di Santu Antine a Torralba, questo nuraghe sorge vicino al mare d’Ogliastra, all’interno di un vasto parco archeologico ricco di testimonianze storiche.
Il nuraghe, costruito con blocchi di granito sbozzati, presenta una torre centrale a tholos (falsa cupola) e un muro di cinta irregolare che ingloba tre torri secondarie. L’ingresso del mastio è sormontato da un architrave realizzato con un menhir riutilizzato, segno della pratica di impiegare materiali più antichi, tipica delle costruzioni nuragiche.
Attorno al nuraghe si sviluppa un villaggio nuragico, con capanne dotate di focolari, ceramiche e strumenti per la lavorazione del grano. Il sito è considerato uno dei maggiori esempi di granaio della Sardegna nuragica, con un’area destinata allo stoccaggio delle derrate alimentari, composta da dieci silos. Inoltre, il complesso comprende anche una tomba di Giganti costruita con menhir riutilizzati, evidenziando l’importanza rituale e simbolica del luogo.
Queste strutture raccontano la complessità sociale ed economica della civiltà nuragica e la sua capacità di sfruttare le risorse naturali per scambi commerciali, rendendo S’Ortali ‘e su Monti un sito di grande rilevanza storica e culturale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA