Lo sapevate? In Sardegna c’è un paese abbandonato con 19 case ma senza una vera strada per raggiungerlo

Questo paesino, un tempo animato dalla vita dei suoi abitanti, ora vive nel silenzio, con le sue case di pietra che resistono al tempo e alle intemperie, mentre la natura lentamente reclama il suo spazio.
Un minuscolo paese fantasma fuori dal tempo. Un angolo di Sardegna dove il tempo sembra si sia fermato ad oltre 50 anni fa, quando le sue ultime famiglie lo abbandonarono definitivamente. Si trova a 500 mt d’altezza, nelle montagne tra Buddusò e Oschiri con le sue 19 abitazioni, una chiesetta e una piccola scuola. Il racconto di Tandalò, evoca un senso di malinconia e di fascino per un tempo passato.

Foto di Giovanni Mulas
Questo paesino del Monteacuto, tra Oschiri e Buddusò, un tempo animato dalla vita dei suoi abitanti, ora vive nel silenzio, con le sue case di pietra che resistono al tempo e alle intemperie, mentre la natura lentamente reclama il suo spazio.
Le immagini evocate dalle descrizioni dei ruderi delle case, della chiesetta di San Giuseppe e della vecchia scuola elementare portano alla mente un’atmosfera di desolazione e di suggestione, mentre i tavoli di marmo sotto le querce secolari sembrano essere gli unici testimoni delle festività passate e dei momenti di convivialità degli abitanti del villaggio.
Il viaggio per raggiungere Tandalò attraverso la Foresta Demaniale Filigosu offre un’esperienza unica, un percorso immerso nella natura selvaggia della Sardegna, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sensazione di essere fuori dal tempo.
Tandalò rimane un simbolo di un’epoca passata, un luogo che continua a esistere nelle sue rovine e nei ricordi dei pochi che vi sono cresciuti.

Foto di Giovanni Mulas
La sua storia è un richiamo alla vita semplice dei pastori e dei carbonai che un tempo popolavano queste terre, una testimonianza di un modo di vivere ormai scomparso ma che continua a esercitare il suo fascino su chiunque si avventuri a esplorare questo angolo dimenticato della Sardegna.

Foto di Giovanni Mulas

© RIPRODUZIONE RISERVATA