Generazioni di donne a confronto: il nuovo libro della tortoliese Giancarla Marongiu

Oggi con Giancarla Marongiu parleremo di questa fatica letteraria e del suo amore per la cultura e la divulgazione.
Giancarla Marongiu, insegnante cagliaritana ma tortoliese d’adozione da ormai più di 40 anni, appassionata di teatro e opera lirica, ha dato alle stampe un libro con Edizioni Parteolla, “Armonia come acqua”. Oggi con lei parleremo di questa fatica letteraria e del suo amore per la cultura e la divulgazione.
Quando e come è nata la sua passione per la scrittura?
Non posso dire con precisione a quando risalga il mio amore, la mia predisposizione nei confronti della lettura e della scrittura, penso sia nata con me e non posso immaginare la vita senza. Ho sempre prediletto la comunicazione scritta perché permette di considerare, valutare e scegliere le parole più adatte per esprimere il concetto che desidero comunicare. La scrittura offre anche l’opportunità di entrare in contatto con se stessi, le proprie emozioni e sentimenti e di conseguenza con il mondo circostante. Vedo la scrittura come ricerca dell’armonia sempre più profonda, accurata, sensibile e consapevole.
Come è sorta l’idea del libro e quale messaggio vuole veicolare?
La decisione di pubblicare è stata una scelta dettata dall’amore nei confronti dei miei cari, delle donne e di chi ogni giorno subisce violenza. Ho voluto anche mettere in risalto il concetto che nella violenza non esistono ne vincitori ne vinti, solo perdenti. Armonia come acqua ha preso corpo durante l’ondata del primo Covid, dove essendomi ammalata in maniera seria e avendo avuto a disposizione dei mesi lontano dal lavoro, ho avuto il desiderio e trovato il coraggio di rispolverare il racconto che tenevo chiuso in un cassetto. L’idea di lasciare qualcosa che potesse appartenere al cuore e all’anima e che divenisse un messaggio di speranza reattiva e quindi un piccolo contributo di consapevolezza hanno saputo annaffiare la volontà di portare avanti il progetto.
“Armonia come acqua”. Di cosa parla il suo romanzo?
Il romanzo si svolge in un arco temporale che va dagli anni trenta del secolo scorso sino ai giorni nostri e racconta le esperienze, a volte dolorose, di tre generazioni di donne. L’anziana Maria racconta ad Elisabetta, sua nipote, e alla sua amica Eugenia, del suo bagaglio di esperienze anche dolorose e lo fa con circospezione, cura ed attenzione cercando di non turbare la sensibilità di chi la ascolta. Le giovani donne si trovano a dover affrontare un personale percorso di dolore e di abuso.
Come riusciranno queste donne a trovare salvezza?
Attraverso la condivisione e il reciproco sostegno, fatto anche solo di gesti e silenzi, sapranno esserci le une per le altre trovando una risoluzione che sia di rispetto reciproco.
Quanto, secondo lei che è insegnante, è importante che i giovani vengano coinvolti in attività legate alla lettura e alla scrittura?
Ritengo sia fondamentale fornire sin dalla prima infanzia la possibilità di usufruire di momenti costanti e frequenti di narrazione di favole, racconti e leggende e al contempo la creazione/invenzione individuale, o in piccoli gruppi, di racconti da parte di bambini dove la fantasia possa svilupparsi e allo stesso tempo favorire l’esorcizzazione di paure e preoccupazioni. Indispensabile è l’utilizzo di libri adatti all’infanzia, come i silent book , in modo da favorire lo sviluppo dell’intelligenza divergente e creativa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Il Caffè Letterario chiude in bellezza: Margherita Musella ospita Ilario Carta per l’ultimo incontro della stagione

Il Caffè Letterario si appresta a salutare il suo pubblico, concludendo un percorso ricco di parole, ascolto e partecipazione. Domenica l’ultima puntata della stagione vedrà come ospite Ilario Carta, scrittore cagliaritano di grande sensibilità
Con un appuntamento dal sapore intenso e carico di emozione, il Caffè Letterario guidato da Margherita Musella si appresta a salutare il suo pubblico, concludendo un percorso ricco di parole, ascolto e partecipazione. Domenica 11 maggio, presso l’ex blocchiera Falchi di Tortolì, l’ultima puntata della stagione vedrà come ospite Ilario Carta, scrittore cagliaritano di grande sensibilità e profondità narrativa.
Autore di quattro romanzi pubblicati con Arkadia, tra cui il fortunato “I giardini di Leverkusen”, vincitore del Premio Osilo 2017, e l’irriverente “Lo scorpione nello stomaco”, Carta ha saputo raccontare il presente con intelligenza e ironia, senza rinunciare allo sguardo umano e attento che lo contraddistingue. In questa occasione si parlerà della sua ultima opera, “Japanischer Garten” (2024), un libro che, come suggerisce il titolo evocativo, apre le porte a riflessioni intime e complesse.
Il tema scelto per l’incontro — “Io e mio padre” — sarà il filo conduttore di una serata che si preannuncia coinvolgente e profonda. Il libro sarà punto di partenza per affrontare un argomento delicato, universale e capace di toccare corde profonde.
«Sono fiduciosa nella partecipazione attiva e coinvolgente del pubblico, con poesie e riflessioni», afferma Margherita Musella, anima del Caffè Letterario, che con passione e delicatezza ha condotto questo progetto sin dalle sue origini. «È arrivato il termine di questo cammino insieme vissuto in un’aria leggera e affettuosa, che ha fatto, e farà nel tempo — mi auguro — molto bene all’anima».
In effetti, il Caffè Letterario ha rappresentato, anche in questa stagione, molto più di una semplice rassegna culturale. È stato un luogo di incontro tra generazioni, tra lettori e autori, tra pensieri e parole. Un presidio di umanità e dialogo, capace di costruire relazioni e senso di appartenenza attraverso la cultura. Le tematiche affrontate, spesso profonde e attuali, hanno stimolato il pensiero critico e l’introspezione, contribuendo in modo concreto alla crescita culturale e sociale della comunità.
L’appuntamento è quindi per l’11 maggio, con accoglienza alle ore 17.30 e inizio alle 18.00, per chiudere insieme il ciclo 2024/2025 con un incontro che promette di lasciare il segno nel cuore dei partecipanti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA