I liceali ogliastrini conquistano il Politecnico di Milano: due premi per il progetto di digital storytelling

IV A del Liceo Artistico di Lanusei, vincitori due volte al Politecnico di Milano alle finali di Policultura 2023: per qualità dell’impostazione pedagogica e come migliore narrazione.
È di pochi giorni fa la notizia che riguarda la classe IV A del Liceo Artistico di Lanusei che, con il progetto di digital storytelling intitolato “Marriage à-la-mode – Past and Present”, interamente in lingua inglese, è stata dapprima selezionata come finalista i primi di maggio 2023, per il concorso nazionale Policultura del Politecnico di Milano.
Successivamente, il 6 giugno 2023, il giorno di PoliculturaDay, è stata proclamata vincitrice del concorso nazionale per la qualità dell’impostazione pedagogica della narrazione e perché valutata come migliore narrazione non solo dagli esperti, ma anche dalla giuria popolare 2023.
Tra 26 narrazioni in gara finaliste (tra la scuola dell’infanzia, la scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado e la scuola secondaria di secondo grado) i voti totali sono stati 21.737, ma il vincitore è risultato solo uno con 2.441 voti a favore di “Marriage à-la- mode – Past and Present”.
Questa classe, unica a rappresentare la Sardegna per le scuole superiori, con il suo progetto di digital storytelling, è stato il più votato in assoluto dalla platea mondiale e universale di internet. A coordinare e dirigere il progetto, in qualità di regista e sceneggiatrice, è stata la Prof.ssa Maria Antonietta Fiera, di lingua e cultura inglese; il Prof. Rosario Antonio Agostaro, fiduciario del Liceo Artistico, ha collaborato al progetto fornendo gli arredi creati in passato nel laboratorio di architettura e facendo le riprese video; gli esperti esterni alla scuola che hanno curato
gli aspetti tecnici e il montaggio del video sono stati Vincenzo Fiera, Angelo la Cognata e Silvestro Savoca.
Ma come si è arrivati finalisti e poi vincitori al PoliculturaDay? Ci sono state diverse fasi attraverso cui le narrazioni digitali inviate al Politecnico, sono state prima selezionate dall’Università degli studi di Padova poi dall’Università Cattolica del Sacro Cuore infine dal Politecnico di Milano.
La cerimonia di premiazione è cominciata nel primo pomeriggio ma prima sia i docenti sia gli studenti sono stati coinvolti in attività di approfondimento molto coinvolgenti: gli studenti hanno partecipato ad attività didattiche mentre gli insegnanti hanno partecipato a workshop duranti i quali sono stati invitati a riflettere sulle strategie da loro adottate durante la fase di realizzazione dei vari progetti finalisti.
“È stata una cerimonia entusiasmante – sottolinea la prof.ssa Fiera – ci ha tenuto col fiato sospeso per tutta la sua durata. L’aula era gremita di studenti e docenti così desiderosi di mettersi in discussione e riflettere sul proprio operato.
L’esperienza ci ha arricchito da tutti i punti di vista. Il viaggio è stato lungo e un po’ stancante, ma ne è valsa la pena perché siamo tornati a casa carichi di emozioni positive e con tanta voglia di festeggiare il trionfo della Sardegna”.
“Desidero ringraziare il Dirigente Scolastico, Dr. Andrea Giovanni Marcello e la DSGA Stefania Barrili – continua la Professoressa – per averci permesso di partire per Milano e partecipare alla cerimonia di premiazione, Rosario Antonio Agostaro, docente del laboratorio di architettura, e Silvana Scattu, docente di sostegno dell’Istituto, per la loro preziosa collaborazione prima e durante il soggiorno a Milano, nonché tutto il consiglio di classe della 4 A, e gli studenti della classe che sono stati i veri protagonisti di questo progetto, gli attori di questo digital storytelling: Buttau Davide, Carracoi Teresa, Casula Elvira, Deiana Virgilio, Lai Eleonora, Piras Angelica, Pitzalis Giordana, Porceddu Irene, Stochino Francesca, Talarico Gabriele, Vargiolu Fabio, Vellini Allessandra, Young Alys”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA