Lo sapevate? In Sardegna un bellissimo castello è diventato una biblioteca

Nell’arco del tempo, il castello ha svolto diversi ruoli, tra cui quello di caserma, prigione e sede scolastica, finchè - dopo dei restauri - è diventato un cuore pulsante cultura
canale WhatsApp
La “Casa Forte degli Alagon” è situata nel cuore del paese e rappresenta una combinazione di architettura militare e civile in Sardegna, conosciuta come “Castello Siviller”. Nel 1415, il castello fu eretto su autorizzazione dell’arcivescovo di Cagliari, in sostituzione di una chiesa parrocchiale, che fu distrutta dalle incursioni dei ribelli arborensi. Il castello fu costruito proprio per proteggere il paese dalle incursioni.
La struttura a forma di “U” con merlature guelfe era tipica della costruzione medievale, ma è stata modificata nel corso dei secoli per conferirgli l’aspetto di una residenza emergente nel contesto del centro abitato. Il castello Siviller simboleggia la rinascita della comunità di Villasor.
Sopra il portale di accesso principale della fortezza si erge uno stemma circolare con la corona marchionale. Nella parte sinistra si notano sei palle, simbolo della famiglia Da Silva sovrapposte all’immagine dell’albero sradicato, emblema del Giudicato Arborense. Nella parte destra, invece, campeggia lo stemma del Regno di Aragona e una torre alata che rappresenta la famiglia Alagon.
Nell’arco del tempo, il castello ha svolto diversi ruoli, tra cui quello di caserma, prigione e sede scolastica, finendo poi per essere abbandonato e usato come rimessa agricola.
Solo nel 1991 il castello è stato accorpato al patrimonio comunale e oggetto di molteplici restauri. Adesso, la biblioteca comunale è collocata al piano terra dello stabile, accogliendo spesso mostre ed eventi culturali. Una saletta attigua ospita il Consiglio Comunale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Incidente sulla statale: motociclista grave dopo un tamponamento a Lotzorai

Grave incidente nel territorio di Lotzorai, sulla Strada Statale 125, l'Orientale Sarda. Poco dopo le 18:00, una collisione tra un'auto e una moto ha provocato il ferimento grave di un motociclista del luogo.
canale WhatsApp
Incidente sulla statale: motociclista grave dopo un tamponamento a Lotzorai.
Grave incidente nel territorio di Lotzorai, sulla Strada Statale 125, l’Orientale Sarda. Poco dopo le 18:00, una collisione tra un’auto e una moto ha provocato il ferimento grave di un motociclista del luogo.
Secondo le prime ricostruzioni, il drammatico scontro è avvenuto quando la moto, guidata dal centauro, è stata tamponata da una vettura su cui viaggiava una coppia di turisti. L’impatto, violento, ha gettato a terra il motociclista, le cui condizioni sono apparse immediatamente serie.
Il personale del 118 è intervenuto con la massima rapidità per prestare i primi soccorsi. Viste le condizioni critiche del ferito, è stato attivato il servizio di elisoccorso. L’elicottero Echo Lima 1 dell’Areus, decollato dalla base di Olbia, è atterrato sul posto per trasportare d’urgenza l’uomo. Il motociclista è stato quindi trasferito al pronto soccorso dell’ospedale San Francesco di Nuoro, dove si trova ora ricoverato. La dinamica precisa dell’accaduto è ancora al vaglio delle forze dell’ordine, che stanno cercando di ricostruire le circostanze che hanno portato al tamponamento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA