A Nuoro come nel film Fast and Furious: auto sulla SS 131 Dcn a 193 km all’ora
Nel Nuorese aumentano i controlli della Polizia stradale per garantire la sicurezza sulle principali strade
canale WhatsApp
Nell’ambito dei controlli della Polizia Stradale per garantire la sicurezza sulle principali arterie del Nuorese, sono stati sanzionati un automobilista che sfrecciava a 193 km/h sulla 131 Dcn e altri 14 guidatori per mancata copertura assicurativa.
Inoltre, sono state rilevate altre 3 infrazioni al codice della strada. Il bilancio complessivo è di 70 punti decurtati e 4 auto sequestrate. Durante le attività di controllo, i poliziotti hanno fermato 14 conducenti, di cui 6 risultati positivi alla prova etilometrica con un tasso al di sopra dei limiti consentiti.
Inoltre, durante un inseguimento notturno, è stato ritirata la patente a un automobilista in evidente stato di alterazione. In soli 8 giorni, i servizi di verifica del rispetto dei limiti di velocità hanno portato al ritiro di ben 51 patenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tortolì, il sindaco Ladu: “Un incontro speciale con la comunità senegalese”

Ladu ha voluto rimarcare il ruolo centrale e positivo che la comunità senegalese ricopre da anni nella vita cittadina.
canale WhatsApp
Un momento di incontro, partecipazione e dialogo. Così il sindaco di Tortolì, Marcello Ladu, ha descritto la giornata trascorsa insieme alla comunità senegalese del territorio, una presenza radicata e attiva da molti anni.

“Con grande piacere, insieme a una delegazione di amministratori comunali, ho vissuto un momento speciale di integrazione e condivisione”, ha dichiarato il primo cittadino. Ladu ha raccontato di aver partecipato a una giornata conviviale in cui ha potuto conoscere e apprezzare i prodotti tipici della tradizione senegalese e vivere un clima di autentica partecipazione.
L’evento è stato anche l’occasione per l’elezione del nuovo rappresentante dell’associazione Senegalesi a Tortolì, Ndia Sall Ki, un passaggio che — sottolinea il sindaco — “segna l’avvio di un rapporto di collaborazione reciproca, che nel rispetto delle proprie prerogative contribuirà a rafforzare il percorso di inclusione della comunità senegalese su tematiche condivise”.

Ladu ha voluto rimarcare il ruolo centrale e positivo che la comunità senegalese ricopre da anni nella vita cittadina: “È una delle realtà più importanti e si è sempre contraddistinta per serietà, correttezza, integrazione e laboriosità”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
