A Nuoro come nel film Fast and Furious: auto sulla SS 131 Dcn a 193 km all’ora
Nel Nuorese aumentano i controlli della Polizia stradale per garantire la sicurezza sulle principali strade
canale WhatsApp
Nell’ambito dei controlli della Polizia Stradale per garantire la sicurezza sulle principali arterie del Nuorese, sono stati sanzionati un automobilista che sfrecciava a 193 km/h sulla 131 Dcn e altri 14 guidatori per mancata copertura assicurativa.
Inoltre, sono state rilevate altre 3 infrazioni al codice della strada. Il bilancio complessivo è di 70 punti decurtati e 4 auto sequestrate. Durante le attività di controllo, i poliziotti hanno fermato 14 conducenti, di cui 6 risultati positivi alla prova etilometrica con un tasso al di sopra dei limiti consentiti.
Inoltre, durante un inseguimento notturno, è stato ritirata la patente a un automobilista in evidente stato di alterazione. In soli 8 giorni, i servizi di verifica del rispetto dei limiti di velocità hanno portato al ritiro di ben 51 patenti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lotzorai. Via Roma diventa più accessibile: in arrivo lavori per abbattere le barriere architettoniche

«È un passo concreto verso una città più inclusiva, accessibile e accogliente per tutti» sottolineano gli amministratori.
canale WhatsApp
Lotzorai. Via Roma cambierà volto. L’amministrazione comunale ha annunciato l’avvio di un intervento mirato a migliorare l’accessibilità della strada, dove da tempo viene segnalato il problema dell’acciottolato che interrompe i marciapiedi, rendendo difficoltoso il passaggio per persone con carrozzine, passeggini o ridotta mobilità.

«Si tratta di un disagio reale, che conosciamo come cittadini prima ancora che come amministratori» spiegano dal Comune. L’obbiettivo è intervenire in modo strutturale, sostituendo le parti più critiche con soluzioni che garantiscano sicurezza e continuità dei percorsi pedonali.
Il progetto prevede: nuova pavimentazione al posto dell’attuale acciottolato; realizzazione di rampe e attraversamenti più agevoli; miglioramento della segnaletica e della cartellonistica; ulteriori interventi mirati all’eliminazione delle barriere architettoniche.

L’iniziativa è stata candidata a un bando regionale e ha ottenuto l’undicesimo posto in graduatoria, con un finanziamento di 149.000 euro. Risorse che consentiranno di avviare il cantiere già nei prossimi mesi. Un tassello importante arriva anche dall’approvazione del PEBA – Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, recentemente adottato dal Consiglio comunale, che definisce una strategia organica per rendere gli spazi urbani più fruibili.
«È un passo concreto verso una città più inclusiva, accessibile e accogliente per tutti» sottolineano gli amministratori. Il progetto segna dunque l’avvio di una fase di riqualificazione che punta non solo a migliorare l’estetica urbana, ma soprattutto a garantire una migliore qualità della vita quotidiana per residenti e visitatori.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
