Elodie vince il David di Donatello con “Proiettili”: il video è di Roberto Ortu

Alla regia del video della canzone vincitrice troviamo con orgoglio il sardo Roberto Ortu, di San Sperate, che di recente aveva fatto parlare del suo lavoro anche per il video "Due Vite" girato in Sardegna per Marco Mengon
Elodie ha vinto il suo primo David di Donatello, il premio che celebra il meglio del cinema made in Italy, nella categoria “Miglior Canzone Originale” grazie al brano “Proiettili” contenuto nel film Ti mangio il cuore, pellicola nella quale la cantante ha anche recitato.
«Sono molto emozionata, non me lo aspettavo, ma perché io non vinco mai», ha spiegato Elodie sul palco «L’importante però non è vincere, ciò che importa è fare le cose con amore e incontrare belle persone e io ne ho incontrate tante. Grazie per avermi dato questa possibilità».
Alla regia del video della canzone vincitrice troviamo con orgoglio il sardo Roberto Ortu, di San Sperate, che di recente aveva fatto parlare del suo lavoro anche per il video “Due Vite” girato in Sardegna per Marco Mengoni, altro apprezzatissimo cantante, con il quale duetterà presto proprio Elodie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Domani a Tortolì l’evento conclusivo del progetto “Promemoria Auschwitz 2025”

Sarà un momento importante per ascoltare il racconto del viaggio compiuto il 29 gennaio scorso da circa quaranta giovani studenti provenienti dall’Ogliastra, che hanno visitato i luoghi simbolo della Shoah
Sarà un momento importante per ascoltare il racconto del viaggio compiuto il 29 gennaio scorso da circa quaranta giovani studenti provenienti dall’Ogliastra, che hanno visitato i luoghi simbolo della Shoah. Un percorso intenso e profondamente formativo, culminato con la visita ai campi di concentramento e sterminio di Auschwitz-Birkenau, nel significativo contesto dell’80° anniversario della loro liberazione.
Durante l’incontro, i ragazzi e le ragazze condivideranno con la comunità le emozioni, le riflessioni e la consapevolezza maturate durante l’esperienza, dando vita a una narrazione collettiva. Un’occasione preziosa per interrogarsi sul valore della memoria come strumento di responsabilità civica e leva per il cambiamento.
Il progetto, promosso e finanziato dal PLUS Ogliastra, con il Comune di Tortolì come ente capofila, è stato realizzato in collaborazione con ARCI Sardegna e l’associazione Deina APS. Grazie a questo percorso, i partecipanti hanno potuto confrontarsi direttamente con la storia, attraverso testimonianze autentiche, momenti di confronto e forti esperienze emotive.
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA