Cocaina e rapine: arrestate 27 persone tra Nuorese e Cagliaritano

La droga, che veniva importata via mare da piazze controllate dalla 'Ndrangheta, veniva nascosta in vani segreti all’interno di auto sportive.
canale WhatsApp
Una lunga e complessa indagine ha condotto alla sconfitta di due associazioni criminali, responsabili della movimentazione di oltre 200 chili di cocaina in due anni. Queste bande, una sito a Silanus e l’altra nel Cagliaritano, erano anche coinvolte in furti e altri reati violenti.
L’operazione Primavera Fredda, così chiamata per le basse temperature dell’inverno che ha visto svilupparsi le indagini, è stata condotta dalla Squadra Mobile di Cagliari, che ha eseguito 27 ordinanze di custodia cautelare. Il sequestro di proprietà e beni – tra cui cinque appartamenti, cinque auto e una moto – è stato fondamentale per affrontare questa organizzazione criminale.
La droga, che veniva importata via mare da piazze controllate dalla ‘Ndrangheta, veniva nascosta in vani segreti all’interno di auto sportive. L’indagine è cominciata a febbraio 2021, dopo un violento furto a Poggio dei Pini, che ha visto la squadra mobile del Nuorese scoprì un giro di traffico di cocaina prevalentemente nascosto nei muretti a secco o tra la vegetazione. Successivamente, si è scoperto un gruppo coinvolto nei crimini anche a Cagliari.
Durante le indagini sono volte anche a un’altra rapina, a Barracca Manna, in cui un uomo armato ha fatto irruzione in una casa, fermato uno scambio di droga e portato via del denaro. Gli investigatori, coordinati dal dirigente Fabrizio Mustaro e da Michele Mecca, hanno lavorato arduamente per poter sconfiggere queste bande, e il loro lavoro ha portato alla luce una fitta rete di criminalità organizzata che, attraverso una vasta distribuzione geografica, ha avuto un effetto devastante sulla comunità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sardegna in festa per Tzia Battistina e l’incredibile traguardo dei suoi 106 anni

Osini festeggia Tzia Battistina Piras: 106 anni di vita e ricordi.
canale WhatsApp
Oggi Osini si stringe attorno a Tzia Battistina Piras, che compie 106 anni, un traguardo che racconta una vita lunga e piena di esperienze.

Foto di Pierino Vargiu
Tra ricordi, affetti familiari e amici del paese, il paese e la Sardegna intera celebrano con gioia questa giornata speciale. Un compleanno che non è solo un numero, ma la testimonianza di una storia personale che attraversa ben oltre il secolo di vita.
Ringraziamo per lo scatto e le preziose informazioni il fotografo dei centenari sardi Pierino Vargiu e la moglie Angela Mereu, ambasciatori della longevità in Sardegna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA