Ilbono, sabato e domenica l’atteso evento “Pane e Olio”: tra degustazione, cultura e l’area archeologica di Scerì

La sagra "Pane e Olio" di Ilbono, oltre a essere una manifestazione dedicata alla valorizzazione del comparto dell’olio di oliva, del pane e delle tradizioni locali, punta i riflettori sul proprio territorio e i suoi tesori: punta di diamante l’Area Archeologica di Scerì.
Tanta attesa a Ilbono, dopo due anni di sospensione a causa della pandemia, sabato 26 e domenica 27, per l’evento “Pane e Olio” 2022.
Un appuntamento da non perdere per un viaggio stimolante ed emozionante tra degustazioni, cultura, interessanti convegni e varie mostre.
La sagra “Pane e Olio” di Ilbono, oltre a essere una manifestazione dedicata alla valorizzazione del comparto dell’olio di oliva, del pane e delle tradizioni locali, punta i riflettori sul proprio territorio e i suoi tesori, come la suggestiva Area Archeologica di Scerì.
Quest’anno il cartellone dell’evento ogliastrino, sarà ricco di eventi. Si inizia sabato 26 alle ore 09:30 presso la Sala polifunzionale con il Convegno formativo al quale prenderanno parte in relatori di Laore Paolo Corona, Guido De Luigi e il dirigente Dott- Michele Puxeddu dell’Agenzia Forestas.
La giornata proseguirà con l’apertura delle cantine e della casa museo Sa Domu de is Ducus e con esibizioni itineranti degli organettisti di Ilbono, il gruppo launeddas di Villaputzu, gli Strampolieri di Napoli, i Sonaggios e s’Urzu di Ortueri e Janas e Amaymonaus di Ilbono.

Mascia Cristian,©
Domenica 27 novembre, al mattino uscita degli Strampolieri di Napoli, animazione con gli organettisti di Ilbono e il gruppo launeddas di Villaputzu, apertura della casa museo Sa Domu de is Ducus, apertura Mangasinus e percorso espositivo di prodotti tipici. La giornata proseguirà con l’animazione itinerante del tenores Santa Barbara di Villagrande, del gruppo medievale “Quartiere Castello – Città di Iglesias”, e delle maschere “Is Cerbus” di Sinnai.

Mascia Cristian,©
In entrambe le giornate della manifestazione, al mattino e al pomeriggio, sarà possibile ammirare e conoscere le bellezze del territorio ilbonese, come l’Area Archeologica di Scerì, che sarà aperta al pubblico con visite guidate e accompagnatore.
Il sito rispetterà il seguente orario invernale: 09.30/13.00 e 14.00/16.30. Per info e prenotazioni 329 8703515

© RIPRODUZIONE RISERVATA