Lo sapevate? A Baunei fu ritrovata una statuina nuragica raffigurante una scimmia su una navicella

La statuetta si trova nel Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.
Sono migliaia i bronzetti nuragici che sono arrivati fino a noi.
Tra i più particolari ce n’è una che fu ritrovata nel territorio di Baunei e che risulta tra le più curiose. A bordo della tradizionale navicella, l’imbarcazione dei nuragici, una figura che assomiglia a un primate.
La statuetta si trova nel Museo Archeologico Nazionale di Cagliari.
“Tra i bronzetti ritrovati nel territorio di Baunei e conservati nel Museo di Cagliari spicca la cosiddetta lucerna con scimmietta alta 4 e larga poco più di 8 centimetri – si legge in una descrizione del Museo -. Si compone di un piatto cuoriforme, al centro del quale si trova una piccola scimmietta, raffigurata carponi, con le dita ricurve appoggiate sulla superficie del piatto e i resti dell’appiccagnolo anulare sulla schiena, funzionale alla sospensione del manufatto alle pareti di un luogo di culto. Il manico della lucerna termina invece con una piccola protome bovina.
Per quanto riguarda le motivazioni della rappresentazione di una scimmia in un prodotto nuragico sono state fatte le ipotesi più diverse. Per lo studioso G. Lilliu non si tratterebbe di una scimmia, ma della rappresentazione di un essere umano con caratteri bestiali. Secondo il parere di altri autori, è invece più probabile che i nuragici del luogo avessero visto la scimmia forse grazie ai traffici commerciali con popolazioni provenienti dalle aree in cui questo animale era diffuso, oppure in seguito a viaggi compiuti dagli stessi nuragici verso queste regioni, o più verosimilmente tramite uno scambio legato agli importanti meccanismi del dono tra le élites nuragiche e quelle allogene”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA